LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] V (di cui segnalava la passione per le lingue e la traduzione ormai a buon punto della Storia d'Italia di F. Guicciardini) e di G. de Guzmán, conte-duca di Olivares: di entrambi analizzava l'atteggiamento verso Genova, che riteneva ammorbidito solo ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] Giuseppe Maria Buondelmonti. Seguì anche l’educazione giuridica di Folco Rinuccini, figlio di della marchesa Maddalena Vittoria Guicciardini e di Carlo Rinuccini, primo segretario di guerra e consigliere di Stato degli ultimi due granduchi di casa ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] le sue conseguenze drammatiche nell'inverno successivo. Nell'ambito di essa fu approvata la proposta del consigliere Luigi Guicciardini di istituire, ispirandosi alla Roma classica, prefetti dell'Annona, con il compito di reperire ed acquistare in ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Moreni informa dell'esistenza, presso la Biblioteca di S. Maria Novella, di un "compendio dell'Istoria di Mess. Francesco Guicciardini ridotta in otto Libri, di 16 che sono nella stampa". Questo compendio non è stato però trovato dal Pierattini, che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] (décembre 1527-avril 1528), a cura di H. Omont, in Mélanges d'archéol. et d'histoire, XVI (1896), pp. 16, 44-45; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, III, Torino 1971, p. 1960; F. de Navenne, Rome, le palais Farnege et les ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] lei non ebbe figli, sicché il ramo degli Aragonesi di Napoli si estinse con lui. L'A. morì il 26 ott. 1550.
Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, La Storia d'Italia,a cura di C. Panigada, Bari 1929,II,pp. 21,27,143;111,pp.244,248;IV,pp. 81,172;P.Giovio, La ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] 410, 415 s., 418, 425; M. Sanuto, Diarii, Venezia 1897-1902, XLVII, col. 139; LI, coll. 103, 307: LVI-LVII, ad Indices;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 192, 266; L. Santoro, La spediz. di Lautrec, a cura di T ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] Grande (Vivian, 1971, pp. 95-122). Tra i volumi illustrati da Visentini è Dell’Istoria d’Italia di Francesco Guicciardini (1738), il cui apparato di immagini fu pubblicato poi autonomamente con il titolo Isolario Veneto (1777; Isolario, 2002). Anche ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] . per la cultura figurativa romana.
Sempre al 1621 risale la decorazione firmata della cappella del palazzo Brancadoro, attualmente Mainoni-Guicciardini, a Vico d'Elsa, con episodi della Vita della Vergine.
Le scene di piccolo formato all'interno del ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] periodo, o di poco precedente (1570 c.), dovrebbe essere anche la decorazione del soffitto a grottesche della villa Corsi, oggi Guicciardini-Corsi-Salviati, a Sesto Fiorentino.
L'opera, commissionata da Giovanni di Iacopo Corsi e attribuita al F. per ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....