PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] dell’Arno, i genieri tedeschi avevano minato e abbattuto tutti i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa Maria e il Lungarno Acciaioli apparivano un desolante cumulo di macerie.
Il dibattito apertosi ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] (I, p. 67), praticanti una storiografia ben diversa da quella dei grandi scrittori politici italiani, Machiavelli e Guicciardini, suoi stabili punti di riferimento. La sua visione prammatica della storia – più complessa di quanto l’irridente memoria ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] le citazioni da testi letterari e storici, classici e moderni (dalle opere di Tacito alla Storia d’Italia di Francesco Guicciardini alla Politica di Giusto Lipsio al Pastor fido di Battista Guarini). Non esita a citare anche testi messi all’Indice ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] la presentò come un «masterpiece of historical writing», giudicandone alcune pagine «equal to some of the best passages in Guicciardini» (p. 1566). Tradotta in spagnolo nel 1979 per Alianza Editorial, nel 1993 uscì in inglese per Cambridge University ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] vasariano (Goldsmith Phillips, 1941), un ‘quadro’ di tarsia, firmato e datato, con il Ritrovamento di Mosè per Francesco Guicciardini, allora governatore di Bologna (New York, The Metropolitan Museum of Art).
La natura stessa dell’opera è ulteriore ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] con il Ficino, con il poeta Naldo Naldi (che a lui e ad Amerigo dedicò una sua elegia latina), con Piero Guicciardini (il padre dello storico), e certamente con altri personaggi molto noti per meriti culturali e politici. Le sue lettere a Lorenzo ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] di utilizzare 150.000 scudi del Tesoro di S. Pietro per restituire il debito contratto con il banchiere F. Guicciardini in occasione del trasferimento del papa a Ferrara per la devoluzione di quella città allo Stato pontificio. Il 3 aprile ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] dal progetto di conquista del Regno di Napoli che Carlo VIII stava ormai per attuare.
Come fu messo in evidenza da Guicciardini (Storia, l. I, cap.5) il re scelse Pandone «statovi altre volte per lui: affine che, tentando privatamente i principali ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] anni Venti collane di poeti coevi di gusto neoclassico, edizioni critiche di classici quali la Storia d’Italia di Francesco Guicciardini o l’intera opera di Torquato Tasso in oltre trenta volumi.
Letterato arcade ed encomiastico, facile alla polemica ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] .
Nel suo ultimo decennio il M. fu impegnato a Firenze nella decorazione a fresco di dimore (Gerini, Pucci, Guicciardini, Gherardesca, Poniatowski, Giuntini) e cappelle (cappella Giuntini in S. Giuseppe e oratorio della Gherardesca a Careggi). Non ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....