Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] . 106-107), «scelta coerente con la rivendicazione di uno stile antiretorico». Risulta invece più incline alla variazione Guicciardini, la cui prosa si pone all’insegna della complessità (pp. 109-111). La tendenza arcaica alla ripetizione ipercoesiva ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] sia uno specialista storico. Sarà in parte grazie a un istinto di chi aveva frequentato da vicino i testi antichi che l’opera di Guicciardini non ha niente a che fare con un un testo piatto e monotono che ci si immagina per questo tipo di lavoro. E ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] Isotta Nogarola, Cassandra Fedele e Laura Cereta. Quando, un secolo dopo, fra i Maggiori sono Ariosto, Machiavelli, Guicciardini e Tasso, fra le «Maggiori» si ricordano Gaspara Stampa, Veronica Franco, Isabella Andreini e Lucrezia Marinella. Presso ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello ove prima del 1200 avevano estesissime...
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; ambasciatore in Spagna dal 1512 al...