BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] . 357; Mémoires de Martin et Guillaume du Bellay, a cura di V. L. Bourrilly e F. Vindry, I, Paris 1908, pp. 308 s.; F. Guicciardini,Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 219; V, pp. 73, 74; M. Formentini,Ilducato di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] , pp. 46-49; A. Morosini, Historia veneta,Venezia 1719, pp. 8-9; P. Patuta, Historia vinetiana,Venezia 1718, pp. 633 s.; F. Guicciardini, Storia d'Italia,Bari 1929, IV, p. 176. Ma la fonte di gran lunga più importante è M. Sanuto, Diarii,Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] -445; Balene fossili toscane, II, Balaena Montalionis,ibid., s. 6, I (1904), pp. 47-54; Balene fossili toscane, III, Idiocetus Guicciardini,ibid., II (1905), pp. 71-80; La carta geologica d'Italia e la Società geologica italiana dal 1861 al 1911, in ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] ), in tedesco da Venceslao Lincker (Bern 1539), in italiano da Francesco Philipopoli (Venezia 1539). Ad essi attinse abbondantemente il Guicciardini nella sua Storia d'Italia (libri XV-XIX) dove il C. è citato direttamente otto volte come "Capella" o ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] , pp. 383, 390; Le concile gallican de Pise-Milan,documents florentins, a cura di A. Renaudet, Paris 1922, passim; F. Guicciardini, Storia d'Italia, Bari 1927, ad Indicem;N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] des nonces en France Carpi et Ferrerio 1530-1540, a cura. di J. Lestocquoy, Roma-Paris 1961, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad Indicem; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] Savonarolas, III, München 1904, pp. 43-46; P. Parenti, Storia florentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 181-188; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 132-147; La vita del Beato Ier. Savonarola scritta da un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] 425; E. Pandiani, Storie di pirati liguri, in Giorn. storico e letterario della Liguria, n.s., III (1927), 1, p. 35; F. Guicciardini, Storia d'Italia, V, a cura di C. Panigada, Bari 1929, pp. 203, 205; E. Pandiani, La vita della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] III, ibid. 1912, pp. 113, 138 ss., 147, 254 s., 258-61; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VII, Berlin 1912, pp. 455, 458, 461; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, pp. 79, 105, 108, 258, 264, 290 s., 296; P. Giovio ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] Lombardie, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. 3 s, 65, 89 s., 108, 118, 120; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1927, 1, p. 387; II, p. 3; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, p ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....