GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] , in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, I, pp. 279-324; S. Meloni Trkulja, ibid., II, p. 759; A. Guicciardini Corsi Salviati, Affreschi di palazzo Corsini a Firenze 1650-1700, Firenze 1989, ad indicem; M. Bitetti Favi, in La chiesa e il ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] si trova nella Biblioteca Vallicelliana di Roma (G. 61), e il Paquier (pp. 96-113) ne ha pubblicato lunghi brani.
Il Guicciardini che parla dell'assassinio, nella Storia d'Italia (l. IX, cap. 5),riconosce che esso violava la dignità del cardinalato e ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] altre città, tra i quali gli stessi Fugger o varie compagnie fiorentine, come quelle di R. Strozzi o G. B. Guicciardini, creando, in quest'ultimi casi, non pochi imbarazzi alla nazione fiorentina, costretta a dividersi fra i diversi contendenti e a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] della cappella Brancacci, mentre la piccola Madonna del Museo Horne di Firenze (dipinta per un membro della famiglia Guicciardini, come palesa lo stemma raffigurato al centro del soffitto) nel rigoroso impianto architettonico rievoca la Trinità di S ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] Giannotti; un diverso trattamento era stato riservato ai seguaci di Niccolò Capponi, "perché Ruberto [Acciaiuoli], messer Francesco [Guicciardini], il Vettori e simili odiavano noi e non chi voleva ristringere il governo popolare" (Lettere di G. B ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] a ricavare nella migliore delle ipotesi più del 2,50%.
Anche questo tentativo era però destinato a fallire; il Guicciardini, infatti, che doveva dare il suo parere circa la proponibilità al pontefice del "negotio" rispose negativamente. La Chiesa ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] gli stava più a cuore era la diffusione della sua dottrina evangelica, avversata peraltro da un riformatore come P. Guicciardini il quale la giudicava troppo carica di implicazioni politiche e povera invece di vera cultura religiosa. Sempre pronto ad ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] l'aiuto del granduca perché offeso dalla sua pretesa di garanzie, ripartì per l'Italia nel maggio 1594, lasciando al Guicciardini, che era stato così mal prevenuto nei suoi confronti, il ricordo di un "devoto e sviscerato servitore" della casa Medici ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] , con il nome di "Riguardante"); pare che nella seconda leggesse memorie sulla Relazione delsacco di Roma (restituita a Luigi Guicciardini) e sul Trattato della pittura di Leonardo da Vinci. Cruscante dal 23 genn. 1812, fu bibliotecario da quell'anno ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] I Instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 149, 163, 237, 246-248, 272, 316; La storia d'Italia di Francesco Guicciardini, a cura di A. Gherardi, I, Firenze 1919, pp. 85, 108, 144, 146; P. Giovio, Le vite del Gran Capitano e del ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....