PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] – spianò a Panciatichi la strada per un matrimonio prestigioso: quello celebrato nel 1719 con Caterina di Giovanni Gualberto Guicciardini, esponente e coerede di un ramo della potente famiglia patrizia fiorentina, che portò, oltre all’eredità di ...
Leggi Tutto
GERVASI, Giuseppe
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Piacenza il 1° febbr. 1762 da Antonio e Anna Giacopazzi, commercianti. Compiuti gli studi primari presso la scuola di S. Pietro, il 2 nov. 1778 entrò da seminarista [...] l'Iconografia di E.Q. Visconti, il Cimitero di Parigi con i disegni di P.F. Quaglia, la Storia d'Italia di F. Guicciardini, impressa dal Baudry, e quella di C. Botta, nell'edizione del Didot. A lui si dovette anche l'acquisizione (1822) del Salterio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Apparteneva alla nota famiglia originaria di Firenze, ma non è possibile allo stato attuale delle ricerche [...] che addossava la responsabilità della disastrosa inefficienza dell'esercito dei collegati al commissario pontificio, Francesco Guicciardini. Una lunga lettera della cancelleria gonzaghesca incaricava il B. di interessare all'indegna manovra il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] Gian Galeazzo Visconti, che con la sua politica espansionistica minacciava la libertà fiorentina. Già nel febbraio 1389 Luigi Guicciardini e Giovanni Ricci erano stati mandati presso il duca di Milano per stringere un patto che impegnasse il Visconti ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] quei due Comuni. Nel luglio dei 1382, in compagnia di Luigi Marsili, frate di S. Agostino, e di messer Luigi di Piero Guicciardini, veniva inviato a Bologna a far visita di cortesia a Luigi, duca d'Angiò, che si trovava in quella città; quando il 2 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] se possibile, realizzare ulteriori acquisti; assunto non propriamente facile da attuarsi di fronte a interlocutori quali Francesco Guicciardini e Odet de Foix visconte di Lautrec. Donde un procedere ambiguo, fatto di astuzie e spregiudicati colpi di ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] e Bibl.: Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV), G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, c. 125r; G. Guicciardini, Lettere, in aggiunta al III vol. delle Lettere fam. di A. Caro, a cura di A. F. Seghezzi, Padova 1763, pp ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] una terza, dello stesso anno, al Rijksmuseum di Amsterdam; la coppa del 1525 con Battaglia di Lapiti e Centauri e stemma Guicciardini-Salviati al British Museum di Londra; il piatto del 1527 col Giudizio di Paride e grottesche al Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] Barletta si veda A. De Ferraris detto il Galateo, Del combattimento de' tredici cavalieri..., a cura di S. Grande, Lecce 1867; F. Guicciardini, La storia d'Italia, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1919, p. 60; P. Giovio, Le vite del gran capitano e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Sciarra
Franca Petrucci
Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] , ad Indices; Quattro. cronache e due diarii inediti relativi ai fatti dell'Aquila, a cura di G. Pansa, Sulmona 1902, pp. 87, 97; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929; V, pp. 160 s., 198, 210, 242, 250, 266, 277, 290; L ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....