• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [714]
Biografie [491]
Storia [278]
Religioni [69]
Letteratura [66]
Arti visive [44]
Diritto [33]
Diritto civile [33]
Economia [25]
Storia e filosofia del diritto [16]
Scienze politiche [16]

BONSI, Bonso Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Bonso Pio Luciano Marziano Non si hanno notizie della sua vita: le poche che si posseggono attestano che fu un ecclesiastico fiorentino giunto a maturità nella seconda metà del sec. XVIII. Buon [...] , Firenze 1767, pp. XIX-LXVI; D. Cavalca, Volgarizzamento degli atti apostolici, per cura del canonico B. P. Bonsi, Firenze 1769; F. Guicciardini, Della Istoria d'Italia, I, Friburgo 1774: alle pp. VIII-IX la Lettera scritta a Michele Kluch da un suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico Michele Luzzati Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Buoninsegni); N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 382 s.; F. Guicciardini, Diario del viaggio di Spagna, a cura di P. Guicciardini, Firenze 1932, pp. 65 s.; Le lettere di Michelangelo Buonarroti,pubblicate coi ricordi ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Anton Francesco Alberto Merola Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 1, a cura di A. A. Bini e O. Grazzini, pp. 225, 234; Carteggio di Francesco Guicciardini, a cura di R. Palmarocchi, I, Bologna 1938, pp. 94-96; P. O. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, I, Palermo 1885. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Paolo (Paolo Battista) Maristella Cavanna Ciappina Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova. Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] ., 83; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, I, Roma 1951, pp. 7, 23 s., 38; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 264, 366; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] per rendere obbedienza al nuovo pontefice Paolo III, davanti al quale pronunciò un discorso solenne. Legato da amicizia a Francesco Guicciardini, ebbe il privilegio di conoscere in questi anni, fra i primi, la Storia d'Italia a mano a mano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] . Corazzini, Firenze 1900, passim;B. Cellini, Vita, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, pp. 173, 415 s., 423 e passim; F. Guicciardini, Carteggi, XVII, a cura di P. G. Ricci, Roma 1972, pp. 322-42; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , 745; I. Burchardi Liber notarum, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, 2, a cura di E. Celani, pp. 428, 434; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 268, 305 s., 319 s.; I. Nardi, Istorie della città di Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TOVAGLIA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TOVAGLIA, Bernardo Sandra Pieri Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati. La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] 26 sett. 1530 "governa[va]no il tutto" (Arch. di Stato di Firenze, Strozziane, s. 1, 59: lett. di Niccolò Guicciardini a Luigi Guicciardini del 20 nov. 1530) e tale opinione era probabilmente fondata, dal momento che a quella data facevano parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giulio Franca Petrucci Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV. Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] loro fu inviato un congiunto del C., Ascanio Colonna. È questa l'ultima notizia che si ha di lui. Fonti e Bibl.: F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, IV, p. 271; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, pp. 245, 258, 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGIARDINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGIARDINI, Giuliano Silvia Meloni Trkulja Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] in Italy, IV, London 1911, pp. 109 s.;L. Dami, Tesori d'arte inediti o ignorati, XI, Un ritratto dimenticato di Francesco Guicciardini, in Il Marzocco, 31 maggio 1914; Id., Vita di G. B., Firenze 1915;T. Borenius, A portrait by B., in The Burlington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MARIOTTO ALBERTINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGIARDINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
scórrere
scorrere scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie lungo un condotto, un tracciato o una...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali