GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] i più importanti della città, Bartolomeo di Taldo Valori, Niccolò di Giovanni da Uzzano e Giovanni di Bicci de' Medici.
Il 1° dic. 1419 G. ebbe l'incarico di ricevere in accomandigia GuidantoniodaMontefeltro, conte di Urbino, e di recarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] e la Repubblica, ben presto il C. poté essere avviato alla vita politica, entrando al servizio del conte GuidantoniodaMontefeltro che gli affidò importanti cariche pubbliche in alcune città del suo dominio: podestà di Casteldurante nel 1437 (non ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] il più grosso ostacolo in Firenze, consigliarono a un certo momento i fiorentini di porre al comando supremo dell’esercito GuidantoniodaMontefeltro, duca di Urbino. Nel corso della guerra, Niccolò si distinse non solo per il valore, ma anche per l ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] ieiuniis, sulle diverse figure di digiuno, studiate sotto il profilo teologico-canonistico che dedicò al conte GuidantoniodaMontefeltro, esprimendogli sincera gratitudine e devozione per averlo accolto tra i suoi «familiares» (Tractatus de ieiuniis ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] del 1427 lo stesso pittore ricorda «una tavoletta d’altare ch’io feci già è tre anni al signore d’Urbino [GuidantoniodaMontefeltro]» (p. 208), mentre in quelle della vedova ne è ricordata un’altra che l’artista lasciò incompiuta alla sua morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] d'Assisi" (p. 120). In realtà gli osservanti ottennero la Porziuncola due anni dopo, grazie alla mediazione di GuidantoniodaMontefeltro, obbligandosi inoltre a spartire le elemosine con i frati del Sacro Convento, così come altrove accadeva tra ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] una celebre invettiva contro la Curia romana e a difesa dell'eredità del marito e dei cognati.
Con l'aiuto di GuidantoniodaMontefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, nel febbraio 1432 il M., Carlo e Pandolfo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] Deputazione di storia patria per l’Umbria, XV (1909), pp. 335-345 (in partic. pp. 338, 340); G. Franceschini, GuidantoniodaMontefeltro Gran conestabile del Regno, ibid., XLIX (1952), pp. 109-155; A. Grohmann, Città e territorio tra medioevo ed età ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] portò alla prima cacciata dei Malatesta e a un breve periodo di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di GuidantoniodaMontefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, che nel febbraio 1432 il M., Carlo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] politica di rafforzamento del proprio dominio nella Romagna a discapito dei poteri locali, e sostenuto anche daGuidantoniodaMontefeltro, tradizionale nemico dei Malatesta riminesi. Nonostante l'ampio dispiego di forze, i signori di Rimini seppero ...
Leggi Tutto