FANO, GuidoAlberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] musicisti Curci, sia con il padre Pasquale sia con i figli Alberto e Alfredo.
Sul finire del 1915 G. M. Gatti, che poeta, in La Nuova Antologia, 1° ag. 1926, pp. 278 ss.; F. Fano, G. Martucci. Saggio biografico-critico, Milano 1950, pp. 7-13, 30, 151 ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] , diede egli stesso lezioni di pianoforte, armonia e contrappunto; fra i suoi numerosi allievi si segnalarono GuidoAlbertoFano e Renzo Lorenzoni, che ebbero poi una brillante carriera musicale.
Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] davvero straordinaria (Iacopo Dell'Arena, Guido da Baisio, Francesco da Telese, Alberto da Gandino, Osberto da Cremona); nonché emphiteotico (la cui paternità va ascritta a Martino da Fano); si ricorda soprattutto il Tractatus de maleficiis. L'antica ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] area che andava da Ravenna a Bologna, da Modena a Fano e Pesaro e fino a Perugia. In diversi casi le chiesa di S. Giovanni, che assunse da allora anche l'intitolazione a S. Guido. Il culto del santo abate si diffuse subito dopo la sua morte, restando ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ordini papali, si recò a Piacenza e guidò le operazioni militari in modo da difendere partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal più intensamente la fortificazione di città come Fano ed Ancona e raccolse nuove tasse per ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e- d'età venerabile * ed amici Alberto Podiani,, Tito Ramazzani, G.B. Caporalii 1524, recandosi prima ad Arezzo e poi a Fano, al campo di Giovanni delle Bande Nere, ove il marchese di Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano Stampa, il ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] Fermi. Anche i matematici romani Guido Castelnuovo e Federigo Enriques lo valore. A Leida conobbe anche Albert Einstein, che gli dimostrò grande Torino come professore di fisica teorica: E. Fubini, U. Fano, G. C. Wick, R. Einaudi; da Firenze venne ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...]
Dedicata ad Ippolito Capilupi, vescovo di Fano e nunzio a Venezia nel 1561, la famosa epistola di Dante a Guido da Polenta datata marzo 1314, dall'abbozzo, nelle lettere a Cipriano Morosini, ad Alberto Lollio, ad Hermes Bentivoglio, di una "Firenze ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] a Quingentole, ove, sotto la guida di Luigi Martini, parroco di direzione politica ad Alberto Mario, questi invitò di R. A., scritti di G. Negri, G. Tarozzi, A. Loria, G. Fano, A. Faggi, A. Benini, G. Dandolo, G. Marchesini, A. Gazzani, A. ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] interpretato dalla Galitzky, dalla Leonidov e da Alberto Casanova. Due anni più tardi L. Pirandello torre rotta, pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, una serie di danze con di due monografie, Giacomo Torelli da Fano (Roma 1934-1935) e Nicola ...
Leggi Tutto