BARBARO, Umberto
GuidoAristarco
Nato ad Acireale (Catania) il 3 genn. 1902 da Luigi e envenuta De Martino, ebbe dapprima una varia attività e interessi letterari. Fu collaboratore di periodici e redattore [...] B., in Nuova Antologia, il dic. 1931; G. Puccini, U. B. o del cinema, in L'Italia letteraria, 25 marzo 1934; G. Aristarco, Il contributo italiano, in Storia delle teoriche del film, Torino 1950, pp. 154-157; a. b. [Anna Bantil, U. B.,in Paragone, IX ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
GuidoAristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] Sala Azzurra a Milano. Svolse vasta attività in Francia come assistente alla regia presso la Pathé-Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di Rex Ingram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] la cui redazione era uno spazio di incontro con una vasta schiera di collaboratori (da Miriam Mafai a Lietta Tornabuoni, da GuidoAristarco a Gianni Rodari). Tra i molti e diversi interventi editi fra il 1949 e il 1955, spicca il reportage sulla ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] rassegne critiche di Milano-sera, Epoca e La settimana Incom illustrata, dalla collaborazione alla rivista Cinema nuovo di GuidoAristarco e dalla pubblicazione di due monografie dedicate a Billy Wilder (Parma 1958) e Federico Fellini (Monza 1965 ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] (l’ultimo uscì nel giugno del 1951), per realizzare i quali il giovane direttore convinse a collaborare GuidoAristarco, Attilio Bertolucci, Fernaldo Di Giammatteo, Domenico Meccoli, Antonio Marchi, Massimo Mida, Fausto Montesanti, Davide Turconi ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] a una scanzonata esuberanza giovanile a quel tempo ritenuta artisticamente e politicamente riprovevole (il critico marxista GuidoAristarco lamentò al proposito «il passaggio dal neorealismo al neoerotismo», Poveri ma belli, in Cinema nuovo, VI ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] . Qui poté incontrare personalità del mondo politico, economico e universitario come Lelio Basso, Franco Fortini, GuidoAristarco, Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] , Joubert. La passione per il cinema, specie il cinema muto, lo portò poi, negli anni Ottanta, a conoscere GuidoAristarco, fondatore di Cinema nuovo, e, dietro sua sollecitazione, scrisse un importante articolo sull’Étoile de mer (1928) di Man ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] visione, Roma 2002); T. Perry - R. Prieto, M. A. A guide to references and resources, Boston 1986; C. di Carlo, M. A., 1942 cura di C. di Carlo, 1° vol., Rome 1987; G. Aristarco, Su Antonioni. Materiali per un’analisi critica, Roma 1988; L. Cuccu ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] come curatori e interlocutori Giorgio Manganelli, Guido Ceronetti, Oreste Del Buono, Vittorio
Fonti e Bibliografia
G. Bartolucci, La scrittura scenica, Roma 1968; G. Aristarco, C. B.: forma barocca e travestimento dell’io, in Cinema nuovo, 1970 ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...