BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Guido, da Cagli, ma era già morta nel gennaio 1535 quando il B. si recò a Roma: il Diario inizia appunto con questo viaggio e dà quindi il resoconto dei dieci mesi da aiuti per la Repubblica al duca di Montefeltro contro il signore di Verrucchio ed è ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] docc. urbinati), un Dionisio di maestro Guido Lodovici da Urbino, sindaco e procuratore della Confraternita le sue "molte altre occupazioni", forse per conto del duca Federico daMontefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] però il F. a quella data era chiamato "Magister" già da quindici anni, ovvero dal 1434, e poiché sappiamo che già nel ubi bombarde possunt ferire". Pochi mesi dopo Federico daMontefeltro avrebbe conquistato Fano e posto definitivamente fine al ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] daMontefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Baldassarre Castiglione, da Raffaello; ritratto del principe Tommaso Corsini, da di Gaetano; Ecce Homo (1855),dal quadro di Guido Reni a palazzo Corsini.
Durante il soggiorno parigino il ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] salario nella bottega in via Maggio del lanaiolo Giovanni di ser Guido e nel 1448 subentrava nella bottega, pure di lanaiolo e , Nuovi documenti su Vespasiano da Bisticci la sua bottega e la sua famiglia, in Federico di Montefeltro, lo Stato le arti ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] chiamato dal duca Federico III di Montefeltro per ultimare i lavori del palazzo Piccolomini di Neroccio nel duomo e la Felici di Urbano da Cortona in S. Francesco a Siena. Per analogia con nella scultura dell'emiliano Guido Mazzoni; sull'arcone ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] , il papa aveva affiancato al F. Antonio da Sangallo il Giovane e M. Sanmicheli (Milanesi, , col grado di colonnello, guidò 500 fanti allo sfortunato attacco Rovere gli aveva affidato di difendere il Montefeltro dai mercenari reduci dal sacco di ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] busto bronzeo, già creduto opera di Guido Mazzoni, ma restituito al M. grazie Pio, sposa di Antonio di Montefeltro (Brescia, Musei civici). Ancora G. Poggi, Della prima partenza di Michelangelo Buonarroti da Firenze, in Rivista d'arte, IV (1906), 1 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] dell'Arte, I (1888), p. 139; E. Scatassa, Di Antonio di Guido Alberti, in Rass. bibl. dell'Arte Italiana, Ascoli Piceno, I (1898), O. Tencaioli, La Cella dipinta da Antonio da Ferrara a Talamello nel Montefeltro, in Urbinum, novembre-dicembre 1928, ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...