Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] serpente vedovo maschio tornando subito uomo. Non era, quindi, un ermafrodito, menzogna che, secondo alcuni, nacque nel Medioevo daGuidodaPisa, il quale gli attribuì un doppio sesso con l’accusa di usarlo alternativamente. E fu per quest’inganno ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico di Puccini, ci unica opera di Puccini basata su un racconto, da anni giacente in un cassetto di Giovacchino Forzano P., Il pretino di Giacomo Puccini, Pisa, Nistri Lischi, 1962. L’introduzione allo ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] ’antigrafo, è lecito supporre che questo codice contenesse almeno il testo dell’Inferno, il commento di GuidodaPisa e fosse arricchito da un ampio corredo iconografico. […] BibliografiaAutiero, F., Tra comico e arguto. Per un’analisi tecnica dello ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] Guido Bertolaso del rap italiano» (Gagliani 2022, p. 138). Nel 2020, la nomina di Guido i manganelli della polizia a Pisa e la tolleranza dei massacri al delle sofferenze italiane. È un discorso più ampio da affrontare: si tratta di una necessità che ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] diversa da poeta a poeta, meno rada in Dante e Lapo Gianni, minima in Cino da Pistoia, rarissima in Guido Cavalcanti; con note e preceduta da uno studio su Beatrice per A. D’Ancona, 2a ed. notevolmente accresciuta, Pisa, Libreria Galileo già Nistri ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con [...] (Palermo) nel 1961 e prematuramente scomparso nel 2019, definito da Salvatore Ferlita («la Repubblica», 20 gennaio 2024) «un irregolare Chillura è vastissima: citazioni criptico-giocose (cfr. Guido Cavalcanti, Perch’io no spero di tornar giammai ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] alle Maschere del pittore veronese Guido Gonzato (1950), opportunamente raccolte nel carteggio Contini-Montale curato per Adelphi da Dante Isella nel 1997) in quanto «roba Le tragedie di Pomponio Torelli (1539-1608), Pisa, ETS, 2011.Id., L’ombra del ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Carmelitano (1a metà sec. 14º), autore di una dichiarazione in 8 canti, nonché di un commento latino dell'Inferno di Dante, e di una compilazione storico-mitologica delle antichità italiche, ebraiche, troiane e greche, il Fiore d'Italia: di...
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel 1117 colpì numerose regioni del Nord...