BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Castracani capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva daPisa a Nizza sulla nave di un genovese merci per 1454 di suo padre che avevano ora in mano il potere sotto la guida signorile di Paolo Guinigi. A partire dal 1423, e almeno fino ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] fu testimone alla solenne cerimonia conclusasi fra questo e Guidoda Lambertino vicario del podestà di Bologna, Gigliolo di Sesso 1940, pp. 69, 72; E. Cristiani. Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1962, pp. 118 n. 140, 389; A. Garcia y Garcia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] stretto collaboratore ed amico, Guido Savini, nel tesserne l' e pre-fisiocratiche. Forse occasionata da una traduzione francese dell'Elogio del sulla Maremma di Siena,in Giornale de' letterati di Pisa,XIX (1775),pp. 138 ss.(riportato in F. Paoletti ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima familiare principale del liberalismo: affidare alla competizione di un mercato guidatoda buone leggi che ne governino le distorsioni il compito di ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese dell’ex ministro delle Finanze Guido Jung, trasmesse al ministro Pesenti in memoria di A. P., a cura di G. Galeotti, Pisa 1975; Saggi di economia in onore di A. P., a cura ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] dedicati alla politica sociale.
Nel 1928 fu chiamato ad insegnare a Pisa, in un primo tempo legislazione comparata del lavoro e dell' saggi sullo stesso argomento degli anni successivi) e da quelli sul sindacalismo, sul contratto collettivo, sulla ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] banca alla guida della Società generale italiana di elettricità, sistema Edison, proprio quando questa usciva da un Banca commerciale, dalla Banca Feltrinelli e dalla Banca Zaccaria Pisa garantì alla Società Edison i necessari sostegni finanziari. A ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] reggenza siciliana insediata da Costanza d'Altavilla e Innocenzo III e guidata dal cancelliere del und Politik zwischen dem Byzantinischen Reich und den Italienischen Kommunen Venedig, Pisa und Genua in der Epoche der Komnenen und der Angeloi (1081- ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] suo estimo era assai basso: 1 soldo e 7 denari a fiorino. Da Andrea conosciamo un Francesco che, come il padre nel 1449, fu dei ragione di Biagio e Guido D. dal 1326 al 1356, Pisa 1967; L. Carratori, Atti della mensa arcivesc. di Pisa ai tempi di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] "Neri di Gino Capponi, Piero di Giovanni Bini e C. di Pisa" che partecipava ad una accomandita per la Catalogna: il C. era ancora e "altre cos e", aperta il 25marzo 1485e diretta daGuido di Niccolò Mannelli, nella quale i Capponi partecipavano con 5 ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...