CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1544 per seguire allo Studio le lezioni di medicina, tenuteda Realdo Colombo per l'anatomia, da GuidoGuidi per la medicina e Luca Ghini per e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando I diToscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due libri ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di un ignoto Guido, di S. Giovanni d’Acri, richiama piuttosto i poemi cronachistici e se ne distingue solo per la sua forma ritmica.
Contemporanei a questi r. latini sono quelli in volgare: il cosiddetto R. laurenziano o Cantilena giullaresca toscana ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] (Giuseppe Cesari), del Domenichino (Domenico Zampieri), diGuido Reni e Giovanni Lanfranco, il M. raccolse su Bartolomeo Manfredi nel carteggio di G. M.: lo "Sdegno di Marte" e i quadri di Cosimo II granduca diToscana, in Omaggio a Fiorella Sricchia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] alle stampe dal nipote, che ha fatto tacciare di plagio il Guidi. Ma dall'esame del manoscritto risulta l' e filologici, XLV (1751), p. 163; Elogi degli uomini illustri diToscana, III, Lucca 1772, pp. 250-256; A. Fabroni, Historiae Academiae ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] forma polmonare e provocando le devastazioni più terrificanti in Toscana, in Provenza, ad Avignone e nella Contea XIV-XIX), a cura di Francesca Vannozzi, Siena, Tip. Senese, 1994, pp. 211-224.
Goehl 1984: Goehl, Konrad, Guido d'Arezzo der Jüngere und ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] titolo non di professore, ma di medico di corte e di astrologo, un salario di 2.000 legami con la cerchia petrarchesca veneto-toscana. In tale prospettiva prosopografica i , pp. 282-285; la lettera a Guido da Bagnolo, già ricordata, dal Kristeller, ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Toschi, una compagnia d'armi composta di gente originaria della Toscana, di cui il figlio di Albizio, il medico Liuzzo, fu storia dell'Università di Bologna, II (1911), pp. 56-72; E. Wickersheimer, Anatomies de M. dei L. et de Guido de Vigevano, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] della morte di Cecco, tra cui venivano indicati perfino Dante e Guido Cavalcanti, gli Magliabechiano IX, 67: G. Cinelli Calvoli, Toscana letterata, (c. 1638), 79, c. 405; 82, c. 179; F. Petrarca, Seniles, a cura di G. Fracassetti, I, Firenze 1869, pp ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] lettera a Ferdinando I de’ Medici del 29 agosto 1593 (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, vol. 840, f. 882r); e Cohen da Viterbo e l’emigrazione ebraica verso la Toscana meridionale nella seconda metà del Cinquecento, in Tracce: ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] , di molti anni più giovane. Dal matrimonio nacquero tre figli: Maffeo nel 1857, Guido nel di Roma; la Deputa-zione toscanadi storia patria di Firenze; l’Archivio di Stato di Orvieto, Fondo Gualterio; la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...