(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Renato d'Angiò; Carlo VIII riportò dall'Italia una schiera di artisti e di artigiani - perfino un giardiniere - tra cui erano GuidoMazzoni che ne fece il mausoleo a Saint-Denis, poi distrutto, fra Giocondo che costruì il ponte di Notre-Dame a Parigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] circolo giuridico», 1897, p. 217 e segg.) o di Guido Fusinato (Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile, «Rivista (in partic.: D. Barbero, Necrologio, pp. XIII-XVI; G. Mazzoni, Necrologio, pp. XVII-XIX).
L. Mengoni, Il contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] contemporanei (tra i quali Gianturco. Pacifici-Mazzoni, Chironi, N. Coviello, Brugi, Simoncelli 31117; 1910, 1, p.1641 (relazioni delle commissioni giudicatrici nei concorsi); Guida Monaci 1901, Roma 1902, p. 542 (ed anni successivi, fino al ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] nel suo gabinetto astronomico; il secondo guidò il F. negli studi letterari, impiegandolo ), pp. 294-306; P. Barbera, Un colombario stampatore, Firenze 1919; G. Mazzoni, Dai rapporti accademici di B. Bianchi, in Studi filologici ital., IV (1936), ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] a Roma. Nell'ottobre 1903 sposò una sua concittadina, Pia Mazzoni, dalla quale ebbe tre figli, Mario, Enzo e Luisa. delle Finanze (che nel 1923 aveva inglobato quello del Tesoro) Guido Jung, Paolo Thaon di Revel e Giacomo Acerbo. Successore del ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...