• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [443]
Letteratura [69]
Biografie [113]
Storia [32]
Arti visive [27]
Diritto [18]
Diritto civile [11]
Lingua [10]
Strumenti del sapere [7]
Critica retorica e stilistica [7]
Diritto commerciale [5]

MAZZONI, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAZZONI, Guido (XXII, p. 657) Letterato, morto a Firenze il 29 maggio 1943. Bibl.: C. Calcaterra, in N. Antologia, 16 giugno 1943; M. Casella, in Primato, 1° luglio 1943; V. Cian, in Giorn. stor. d. lett. [...] ital., CXXII, pp. 103-6; M. Porena, in Rend. Acc. Lincei, cl. sc. mor. stor. e fil., s. 8ª, I (1946), pp. 97-106 ... Leggi Tutto

Mazzóni, Guido

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'Accademia della Crusca e senatore del regno (1910); socio nazionale dei Lincei (1927). Scolaro di Alessandro D'Ancona e di G. Carducci, agli studî eruditi unì l'esercizio dell'arte; fu poeta dai modi tradizionali, ma vivace e originale nelle liriche d'ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO D'ANCONA – LETTERATURA LATINA – FIRENZE – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Guido (3)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARELLI, Nicola Guido Mazzoni Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] occupò la cattedra di storia comparata delle letterature neolatine nell'università di Palermo; dal 1916 al 1932 quella di lingue e letterature romanze, e finalmente, dal 1932 fino alla morte, quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

ZANOIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOIA, Giuseppe Guido Mazzoni Architetto e poeta, nato a Genova l'11 gennaio 1752, morto a Omegna (Novara) il 18 ottobre 1817. Educato in Milano come ecclesiastico, giunse a esservi canonico della [...] Il Sermone dello Z. sulle pie disposizioni testamentarie, Treviso 1913; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, e G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1934, i quali dànno bibliografia particolareggiata. Nella raccolta dei Satirici italiani (Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANOIA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ESCONDIG

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Forma di componimento poetico provenzale, che prese titolo dal senso di quella voce significante "protesta, scusa". I trovatori, tra i quali principalissimo Bertrando dal Bornio, se ne servirono per [...] "S'io 'l dissi mai". Bibl.: Oltre i trattati della poesia occitanica, in particolare la Poesie der Troubadours di F. Diez, 2ª ed., Lipsia 1883, p. 104, cfr. G. Mazzoni, l'"escondig" del Petrarca, in Atti del Convegno petrarchesco (1928), Arezzo 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: PETRARCA – AREZZO – LIPSIA

VIANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANI, Prospero Guido MAZZONI Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] il Tasso, "sdegno di principi e di fortuna", si recò verso il 1850 a Genova, dove insegnò lettere italiane; quindi, dal 1859 al 1863 le insegnò a Reggio nell'Emilia, e là divenne preside del liceo, donde, ... Leggi Tutto

PUCCIANTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PUCCIANTI, Giuseppe Guido Mazzoni Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] ., che fu anche poeta in vernacolo pisano, collaborò al giornale Il Ponte di Pisa con lo pseudonimo di Beppe di Banchi. Bibl.: I. Carvaglio, In memoria di G. P., Marina di Massa 1913; G. Mazzoni, Rapporto alla R. Accademia della Crusca, Firenze 1914. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – AMICI PEDANTI – FIRENZE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCIANTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VILLARDI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLARDI, Francesco Guido Mazzoni Letterato, nato a Roncà (Verona) il 27 ottobre 1781, morto a Padova il 3 dicembre 1833. Fatti gli studì nei seminarî di Verona e di Vicenza, e divenuto ecclesiastico, [...] naturalmente, gli epistolarî del Monti, del Cesari ecc. Rimandi utili per la parte del V. nella questione della lingua, in G. Mazzoni, L'Ottocento, 2ª ed., Milano 1834; in specie in V. Fontana, Le battaglie linguistiche fra V. Monti, A. Cesari, F. V ... Leggi Tutto

MEHUS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MEHUS, Lorenzo Guido Mazzoni Bibliografo e letterato, nato a Firenze, ignorasi in quale anno, dalla famiglia di Livio Mehus, pittore nato nel 1630 a Oudenaarde (nelle Fiandre) e morto nel 1691 a Firenze, [...] dove si era trasferito e dove aveva goduto la protezione dei granduchi; Lorenzo vi morì assai vecchio, secondo alcuni nel 1791, secondo altri, meglio, nel 1802. Non se ne rintracciano cenni biografici, ... Leggi Tutto

VENTURI, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Pompeo Guido Mazzoni Letterato, nato a Siena il 21 settembre 1693, morto ad Ancona il 12 aprile 1752. Appartenne alla Compagnia di Gesù che lo adoperò nell'insegnamento delle lettere e della [...] , VI, Venezia 1838, p. 443 segg.; A. Torre, Su le tre prime edizioni del commento alla Divina Commedia del P. P. V., in Giornale dantesco, IX (1901), I-II; G. Mazzoni, Dante e l'Italia, Roma 1921, p. 347 segg.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali