Figlio (m. Bologna 1330) di Ostasio di Guido Minore; successe (1316) allo zio Lamberto nella signoria di Ravenna. Il suo governo rappresentò un periodo di pace per la città. Capitano del popolo a Bologna [...] il governo al fratello Rinaldo, ma questi fu assassinato dal cugino Ostasio I, che si impadronì della signoria, e invano Guido tentò di riprendere il potere. Ricordato quale amico di letterati e poeta egli stesso, è noto soprattutto per aver ospitato ...
Leggi Tutto
Famiglia signorile di Ravenna; prese nome dal castello di P. presso Bertinoro; i Polentani, creati visconti dagli arcivescovi di Ravenna, ottennero (1282) con Guido Minore (v.) la signoria della città, [...] v.), Cervia. Si successero quindi Lamberto (v.), poi GuidoNovello (v.), che diede ospitalità a Dante, poi Rinaldo quindi Guido III, Obizzo (v.), Ostasio III (v.), con cui si estinse la dinastia signorile. Tra le donne della famiglia sono da ricordare ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore daPolenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] che il fatto è ignorato dalle fonti narrative e documentarie coeve; già Corrado Ricci notò come lo stesso GuidoNovellodaPolenta, benevolo protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di Dante, non trovò evidentemente mai alcuna ragione di animosità ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (79,5 km2 con 16.195 ab. nel 2007).
Nel sec. 10° feudo dei conti Malvicini, divenuta comune nel 13° sec., sottraendosi alla signoria dei Malabocca, passò ancora ai Bolognesi [...] (1256), ai conti di Cunio (1277), ai Manfredi (1329), a GuidoNovellodaPolenta e nel 1368 alla Chiesa. Nel 1380 entrò a far parte dei domini estensi e nel 1598 passò definitivamente allo Stato pontificio; Leone XII la elevò a città (1828). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, [...] la morte di Enrico VII (1313) pose fine alle speranze che aveva suscitato. D.A. continuò a meditarla a Verona dove soggiornò dal 1312 al 1318 alla corte di Cangrande della Scala. Trascorse gli ultimi anni a Ravenna presso GuidoNovellodaPolenta. ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Lombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre Attone e GuidoNovellodaPolenta erano podestà a Brescia, il C. fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per costruire una forte alleanza ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, daGuido III daPolenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] proprio potere sul territorio guidarono le azioni di Obizzo, però catturati dagli uomini di Francesco Novelloda Carrara e condotti a Padova. ‘DaPolenta’), Torino 1907, ad ind.; M. Tabanelli, L’aquila daPolenta. Storia della famiglia daPolenta, ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1346) di Bernardino, fu (1314) capitano del popolo a Cesena e (1316) signore di Cervia. S'impadronì della signoria di Ravenna (1322) assassinando il cugino Rinaldo lasciato daGuidoNovello [...] al governo della città e rendendo vano il tentativo di quest'ultimo di riprendere il potere. Riformò (1327) gli statuti cittadini. Riconobbe (1329) in un accordo con Bertrando del Poggetto (confermato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto daPolenta nacque probabilemente agli inizi [...] daGuido Minore nel 1275 ed evocativa di situazioni di emergenza.
Alla fine del 1298 Lamberto daPolenta pochi giorni dopo, il 22 giugno 1316; a lui successe il nipote GuidoNovello, figlio di Ostasio, uno dei fratelli di Lamberto.
In conclusione, le ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] ebbe sei figli: Giovanni, Atto, Samaritana, Guido (GuidoNovello), Geremia e Rinaldo.
Ostasio, della cui , Firenze 1966, ad ind.; A. Vasina, Dai Traversari ai DaPolenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...