POLENTA, Guidoda
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (GuidoNovello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I daPolenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] ebbe alcun esito: dopo di ciò non si hanno notizie su GuidoNovello, che morì dunque in esilio nel 1330, forse dopo essere rientrato a Bologna.
GuidoNovellodaPolenta resta noto soprattutto per aver ospitato a Ravenna Dante Alighieri negli ultimi ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore daPolenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] che il fatto è ignorato dalle fonti narrative e documentarie coeve; già Corrado Ricci notò come lo stesso GuidoNovellodaPolenta, benevolo protettore dell’‘ultimo rifugio’ ravennate di Dante, non trovò evidentemente mai alcuna ragione di animosità ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Lombardia, di cui egli fu uno degli esponenti. Nel 1306, mentre Attone e GuidoNovellodaPolenta erano podestà a Brescia, il C. fu chiamato a sostituire Giacomo da Landriano nella podestaria di Parma. I tre operavano per costruire una forte alleanza ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, daGuido III daPolenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] proprio potere sul territorio guidarono le azioni di Obizzo, però catturati dagli uomini di Francesco Novelloda Carrara e condotti a Padova. ‘DaPolenta’), Torino 1907, ad ind.; M. Tabanelli, L’aquila daPolenta. Storia della famiglia daPolenta, ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto daPolenta nacque probabilemente agli inizi [...] daGuido Minore nel 1275 ed evocativa di situazioni di emergenza.
Alla fine del 1298 Lamberto daPolenta pochi giorni dopo, il 22 giugno 1316; a lui successe il nipote GuidoNovello, figlio di Ostasio, uno dei fratelli di Lamberto.
In conclusione, le ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] la carriera di magistrato itinerante nell’area romagnola, un fatto consueto per i daPolenta: fu capitano del Popolo a Cesena nel 1314, dove era podestà il cugino GuidoNovello, assieme al quale il 9 novembre si trovò a fronteggiare l’attacco portato ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] ebbe sei figli: Giovanni, Atto, Samaritana, Guido (GuidoNovello), Geremia e Rinaldo.
Ostasio, della cui , Firenze 1966, ad ind.; A. Vasina, Dai Traversari ai DaPolenta: Ravenna nel periodo di affermazione della signoria cittadina (1275-1441), ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guidoda
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] dal cugino Guido Riccio detto il Maggiore e per non confonderlo con il nipote, GuidoNovello. Ebbe due della Camera apostolica (1300).
Erano tramontati i tempi in cui GuidodaPolenta era stato chiamato alle podesterie di Cesena (1259-60, 1264 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] di Cervia e delle sue saline, minacciate daGuidodaPolenta: di ritorno da questa campagna decise di unirsi alla compagnia del , ne dichiarò signore Fondulo e inglobò nel novello dominio anche alcuni territori recentemente acquisiti dal Malatesta ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] da Carrara. Al suo ritorno Giacomo sposò in seconde nozze Costanza daPolenta, da Venezia, in Miscellanea di studi… in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, I, pp. 173-83; di F. il V. e di Francesco Novelloda Carrara…, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
novello
novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...