Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] i Greci, privi ormai di una guida; e nello stesso tempo egli per quella, onde avviene che tutti fano a modo loro, con estremo disordine Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] asburgiche non si erano fermate lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da un colpo di mano su Fano o ancor più su .
197. B. Arbel, Venezia, gli ebrei, pp. 177 ss.; Alberto Tenenti, Francia, Venezia e la Sacra Lega, in Il Mediterraneo nella seconda ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] guidata da Filippo Brogliato, all’Ente sportivo fascista guidato da Alessandro Brass, al Gruppo assistenti universitari fascisti di Carlo Alberto ne «Il Popolo» del 20 maggio a firma di Angelo Fano.
199. M. [Piero Marsich], Ripresa, «Italia Nuova», ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e Padova (Alboino della Scala, Guido Bonacolsi e Gherardo da Camino) Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1996, p. 181 tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il conte Lorenzo Tiepolo, nominato alla guida del Comune nel novembre del 1888, avvocati Piero Marsich, Marco Fano e Renzo Ascoli. 115-145.
122. Ibid., pp. 124-125.
123. Su Alberto Errera (Venezia 1842-Napoli 1894) v. la voce di Alessandro ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e, se ci si lascia guidare nella descrizione che questo notaio e Marcuccio di Nicola, entrambi di Fano, vendono a Francesco Massaro, del confinio di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 147 s. suo favore rinviamo a Nella Fano, Ricerche sull'Arte della 155-215.
177. Ibid., I, pp. 96-119.
178. Guida generale degli Archivi di Stato, p. 1002.
179. E. Crouzet- ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] i centri regnicoli sino a Fano; i mercanti che nell' Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17.
32. ad un rinnovo del "praeceptum" e non del patto); Carlo Guido Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 222- ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] del pioniere sionista Angelo Fano o in America Latina verso , ibid., 2 giugno 1943.
82. Antonio Papa-Guido Panico, Storia sociale del calcio in Italia, Bologna 2000 ibid., 26 maggio 1943.
155. Cf. Alberto Monticone, Il fascismo al microfono. Radio e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , subentrato appunto a Buzzolla alla guida della riunione, definisce, fra gli conserva intatto abbastanza a lungo. Alberto Valier, primo consigliere del comitato Armonia non particolarmente famoso, nativo di Fano e proveniente dal liceo di Pesaro: ...
Leggi Tutto