DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] lettera di Orazio Bicardi da Fano scritta ad Alessandro Bentivoglio il supposero che fosse stato uno scolaro del liceo bolognese, Guido da Pesaro, detto Postumo, per vendicarsi di essere Savonarola, Antonio Cermisone, Alberto Magno, Gilles de Corbeil ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] liberale moderato Enrico Fano, amico di famiglia non ci fu perché, tornato alla guida del governo nel dicembre 1893, Crispi di F. Lioce, Roma 2009 (in appendice Vita di Carlo Dossi scritta da Alberto Pisani: lettere 34, 36, 38, 42, 43, 48, 50, 157, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] Battista Grassi, Federico Millosevich, Giulio Fano, Romualdo Pirotta. Si laureò a passò successivamente a Perugia, sotto la guida di Osvaldo Polimanti, che lo introdusse Giuseppe Reverberi, Alberto Monroy, Mario Benazzi e Alberto Stefanelli, fu tra ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] contro Alfonso d'Aragona, accampato a Fano: ma non si arrivò ad alcuna azione di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il castello fu occupato dove prese in moglie Cornelia, figlia di Guid'Antonio Manfredi.
Con l'aumentare della sua ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] famiglia. Trasferitosi a Fano, vi continuò gli studi, già iniziati mentre era ancora laico, sotto la guida di fra' Umile da noi, della cronaca di Sicardo di Cremona e, pare, quella di Alberto Milioli da Reggio; si discute, invece, fra i critici, sui ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] del M. con Patrizia di Guido de Glauxano degli Accarisi, sposata di elezione del bolognese Filomasio d'Alberto da Sala, incaricato dal Comune di da Marti, che lo ascrive al rimatore Ugolino da Fano.
Fonti e Bibl.: P. Cantinelli, Chronicon, a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] consacrò il M. e Malatestino alla guida del casato, la cui influenza nei . Il M. si confermava al governo di Fano dove, approfittando dell'assenza del rettore, il 14 nuova espulsione del M. da parte di Alberto dei Petrucci, conte della Tomba, che ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] recarono prima da Francesco Sforza, assediato in Fano, a cui presumibilmente illustrarono le intenzioni del Luigi Bossi, recò a Milano Guido Rangone e Francesco Dandolo, fatti il Calvi, Maddalena figlia di Alberto Pio, secondo la Santoro, invece ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] succedant di Lauro Palazzolo da Fano. Si ignora il nome dello 2 sacchi e mezzo di frumento al padre Guido.
Non si hanno notizie del G. posteriori morte avvenne prima del 22 maggio 1500, quando Alberto Capitani de Inzago, creditore del G., rilasciò ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore di Modena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] successivi vane cariche minori: fu governatore di Fano, governatore del Patrimonio refendario delle due segnature modo di convincerlo a sostenere il Campori, sia quella di Guido Bentivoglio, che lo ripagò con un pesante giudizio delle sue Memorie ...
Leggi Tutto