Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] della poetica viscontiana: il melodramma come matrice, la storia come motore umano, il cinema come arte popolare. GuidoAristarco (1918-1996), critico militante e sostenitore del neorealismo, battezza il film come il passaggio al realismo, inteso ...
Leggi Tutto
Università
Eusebio Ciccotti
L'insegnamento della disciplina del cinema
L'introduzione dello studio del cinema in ambito universitario fu oggetto di riflessione, tra i primi, di G.-Michel Coissac che [...] docenza e tra il 1968 e il 1969 si insediarono i primi tre professori ordinari: Chiarini, Giuseppe Sala e GuidoAristarco. Una svolta verso una maggior promozione dello studio del cinema si determinò con l'istituzione nel 1971 del DAMS (Discipline ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] , da Alessandro Serpieri a Francesco Callari, da Antonioni a Gianni Puccini, a giovanissimi come Renzo Renzi e GuidoAristarco, si ritrovano fianco a fianco, quasi contagiati da un’euforia irripetibile, ad applaudire indifferentemente tra gli attori ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] il cui operato non è riconducibile a regole ed è invece guidato da uno speciale talento naturale, la creatività del 'genio' 'realismo critico' proposto negli stessi anni da GuidoAristarco sulla rivista "Cinema nuovo", e anticipatrice piuttosto del ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] russo e dall'esperienza neorealista, la rivista "Cinema nuovo" propose il ritorno al grande modello del r. classico letterario. GuidoAristarco riprese da G. Lukács la concezione del rispecchiamento della realtà sociale nell'arte e la differenza fra ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] a Milano nell'ottobre 1948, edito dall'intraprendente Ottavia Vitagliano e diretto da Adriano Baracco: la sua vera guida fu però GuidoAristarco con la responsabilità della rubrica di recensioni all'insegna di un'estetica marxista e di un esplicito ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] . Qui poté incontrare personalità del mondo politico, economico e universitario come Lelio Basso, Franco Fortini, GuidoAristarco, Mario Dal Pra, Paolo Grassi, Luigi Fossati, Cesare Musatti, Raffaele Mattioli, Rossana Rossanda, Roberto Tremelloni ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] , Joubert. La passione per il cinema, specie il cinema muto, lo portò poi, negli anni Ottanta, a conoscere GuidoAristarco, fondatore di Cinema nuovo, e, dietro sua sollecitazione, scrisse un importante articolo sull’Étoile de mer (1928) di Man ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] e poi ancora Verdone. Vennero aperti uffici di redazione anche a Napoli, con Roberto Paolella, e a Milano, con GuidoAristarco, cui succederà Luigi Rognoni. Il nuovo clima politico, che aveva il suo riscontro nella fioritura del movimento neorealista ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da GuidoAristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] nuovi collaboratori fissi, quali Adelio Ferrero, Guido Fink, Lorenzo Pellizzari, Paolo Gobetti, sarà edita da Dedalo, divenendo dal 1994 quadrimestrale. Nel 1975 Aristarco pubblicò un ampio volume che raccoglieva una selezione di testi apparsi nel ...
Leggi Tutto
si
sì avv. [lat. sīc; nel sign. 2 come forma abbreviata della locuz. affermativa sic est «così è»] (radd. sint.). – 1. Forma ant. e letter. equivalente a così: a. Con sign. modale, «in questo modo, in tal modo, nel modo che si è detto o che...