SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] ). Questi porta con altri titoli quello di duca di Segni e di Civitalavinia; il cugino di lui Guidodi Bosio (nato nel 1874) quello di conte diSantaFiora.
Ramo di Borgonovo. - Sforza Secondo (1435-1491), illegittimo di Francesco S., ebbe dal padre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte diSantaFiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] 31 agosto fece arrestare GuidoAscanioSforza, cardinale Camerlengo e primo dei fratelli di Mario. Quest’ultimo, dopo . Fraticelli, Fra apparenze e realtà: M. S., conte diSantaFiora, e il banditismo del tardo Cinquecento, in Tracce: percorsi ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Francesco nella Marca; Alessandro (v.) divenne signore di Pesaro e capostipite di questo ramo; Bosio (v.) fu il primo degli S. diSantaFiora. n Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] castello dagli Orsini passò a Siena e da Siena al Granducato di Toscana, anche il ramo principale dei conti diSantaFiora durò poco più. Il titolo e il dominio passarono alla casa Sforza che, imparentata ai Cesarini nel 1634, li ebbe sino alla fine ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] una seconda creazione insieme con un altro giovanissimo porporato, il sedicenne GuidoAscanioSforza, figlio di Costanza Farnese e dell'omonimo conte diSantaFiora.
Nonostante l'apparente e inevitabile unanimità concistoriale, l'elezione provocò una ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Giovanni
Liliana Pannella
Nacque a Firenze nei primi anni del XVI secolo. "Inter amoenissimos hortos educatus", come scrisse di lui il Poccianti, egli trascorse in Firenze gli anni giovanili [...] produzione madrigalistica.
Verso il 1550, o forse poco prima, l'A. si trasferì a Roma al servizio del cardinale diSantaFiora, GuidoAscanioSforza, e nella stessa città venne il fratello dell'A., Paolo, anch'egli musicista. L'A. fu a Roma - con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] , in una data che non è attestata, Bosio Sforza, conte diSantaFiora, e nel novembre del 1518 ne ebbe il primo figlio, GuidoAscanio. Seguirono altri nove figli, cinque maschi (Sforza, Carlo, Mario, Alessandro, Paolo) e quattro femmine (Francesca ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] Mario SforzadiSantaFiora abbandonarono il partito francese e consegnarono agli Spagnoli due galere di cui avevano il comando, all'ancora a Civitavecchia. Per superare le resistenze del comandante del porto, il cardinale GuidoAscanioSforza riuscì ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] patavino. Nel 1559 arrivò a Roma dove fu al servizio, come segretario e bibliotecario, del cardinale diSantaFioraGuidoAscanioSforza, protettore del Regno di Portogallo, ed ebbe buoni rapporti con Pio IV, cui dedicò poesie. Nel 1566, durante il ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] pontefice (come Paolo III) e per raccomandare il figlio Iacopo che infatti l'anno successivo - o nel '36 - passa al servizio diGuidoAscanioSforza, cardinale diSantaFiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo morto, l'Aretino scrive una lettera ...
Leggi Tutto