• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [57]
Storia [21]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Musica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti del sapere [1]

PONTANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTANO, Giovanni Bruno Figliuolo PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto. Dopo l’assassinio del [...] seguì gli studi superiori sotto il magistero di Guido Vannucci, professore di retorica nello Studio locale. Del Treppo, Napoli 2001, pp. 279-309; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – PIETRO LALLE CAMPONESCHI – GILBERTO DI MONTPENSIER – FERDINANDO I D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTANO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio Stefania Camilli ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Lorenzo de’ Medici prese posizione in favore di Guido e Rodolfo Baglioni contro la parte avversa degli Oddi n. 7, regesto n. 268 e passim; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma 2002 ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Braccio Roberto Abbondanza Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424. Fu il secondo [...] B. fu alla testa, che assicurò alla giustizia l'assassino di Ascanio Baglioni (Perugia, 21-22 febbr. 1465); la campagna compiuta dal B fu accolto a Pesaro da Alessandro Sforza; qui venne a trovarlo immediatamente il fratello Guido, che portò con sé l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – SIGISMONDO MALATESTA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – BRACCIO DA MONTONE – CONGIURA DEI PAZZI

CAMPANA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Cesare Gino Benzoni Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] Ercole Bentivoglio, Teodoro Angelucci, Tommaso Garzoni, Guido Casoni, Luigi Groto), uscite, per sua degli Olimpici conte Sforza Bissari, del segretario promossa, delle Rime (Vicenza 1603) di Ascanio Pignatelli - una dichiarata diffidenza, lodando, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco Franca Petrucci Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un in Studi di storia e diritto in memoria di Guido Bonolis, I, Milano 1942, pp. 61-63, culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, ibid., p. 435; F. Chabod, Usi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Girolamo Giuseppe Motta MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara. Nel [...] parte condiviso dalla regina madre Bona Sforza. Il nunzio fu accolto freddamente a Massimiliano), che dal 1552 al 1557 guidò la comunità dei rifugiati italiani a in favore del figlio di suo fratello Antonio, Ascanio, che la governò fino al 1584. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO JAGELLONE – SIGISMONDO I IL VECCHIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIER PAOLO VERGERIO – ABATE COMMENDATARIO

CORREGGIO, Borso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Borso da Gaspare De Caro Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] ghibellina capeggiata dai fratelli del defunto duca, Sforza Maria, Ludovico ed Ascanio. La scelta del C. cadde oculatamente del 1482 difese Parma contro i condottieri veneziani Amoratte Torelli e Guido Rossi, che si erano spinti sino a Felino. Il C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTEROSSO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEROSSO, Cristoforo Francesco Sorce MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] Sebastiano Massa e a quello della cappella di Ascanio Tolomei. Nel 1600, infine, si occupò dell , Ceccardo Bernucci, Fabrizio di Guido, Scipione Galluccio, Clemente Ciottoli, Fanzago nell’attuale piazza Riario Sforza. I documenti relativi alla commessa ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Gaspare, detto Capitan Fracassa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa Guillaume Alonge – Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] i beni e i diritti di cui godeva Clara Sforza. Guidò una parte delle truppe ducali destinate a scortare I-XVI, XX-XXI, XXVII, ad indices; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza. La parabola politica di un cardinale-principe del rinascimento, Roma 2002, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIULIANO DE’ MEDICI – CAPITANO DI VENTURA – LUDOVICO IL MORO – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali