• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [134]
Storia [77]
Letteratura [29]
Religioni [27]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Arti visive [13]
Storia delle religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [5]
Geografia [2]

MUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZI, Salvatore Valerio Camarotto – Nacque a Bologna il 14 marzo 1807 da Giuseppe, maestro elementare, e da Maria Ferrarini. Ebbe quattro fratelli, fra cui Antonio (1815-94) che fu pittore e docente [...] particolare, tra il 1836 e il 1842): Annibale Bentivoglio nel castello di Varano: novella storica; Virginia Galluzzi: sull’orfanotrofio di S. Bartolomeo di Reno, ibid. 1851; Nuova guida di Bologna, ibid. 1857), sia dei lavori eruditi (Dizionario ... Leggi Tutto

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] . Insieme con il tentativo di riconquistare Bologna ai Bentivoglio, nella Pasqua del 1522, la dedizione frignanese fu sponde, presero parte anche le forze ducali e quelle del conte Guido Rangoni. In quella battaglia il Bretti fu ucciso. Con la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAVELLI, Chiavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVELLI, Chiavello Pier Luigi Falaschi Figlio di Guido, fu signore di Fabriano. Dapprima affiancò nel governo il padre e dal 1404, morto quest'ultimo in età avanzata, gli successe come capo della [...] Casalecchio del 26 giugno di quell'anno contro Giovanni Bentivoglio. Il 28 luglio 1400 risulta redatto il testamento Sedis, III, Rome 1862, n. XXVI, p. 76; O. Marcoaldi, Guida e statistica della città e comune di Fabriano, Fabriano 1874, pp. 51 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] condusse al servizio del signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, minacciato dai disegni di espansione di Cesare Borgia lanzichenecchi del Frundsberg, assunse il comando delle bande e le guidò nella ritirata sino a Parma. Clemente VII gli affidò, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Pirro Giorgio Tamba Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] Bologna per contrastare le milizie al soldo di Venezia guidate da Bartolomeo Colleoni e il 25 luglio 1467 si distinse di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria di Bentivoglio. A Roma il M. trascorse gli ultimi anni di vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURZIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò Gianni Ballistreri Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] - ad imitazione dell'Italia illustrata del Biondo - una "guida" per i visitatori della città e insieme un sommario della ., III, pp. 76 ss. Quando, nel novembre del 1506, i Bentivoglio furono scacciati da Bologna per opera di Giulio II, anche il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Cesare Borgia, il B., il cugino Giampaolo, Ermes Bentivoglio, Vitellozzo Vitelli ed un rappresentante di Pandolfo Petrucci, Alessandro, da cui ebbe Astorre (II), Adriano (II), Guido e quattro figlie. Risalgono a questo periodo i primi contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SASSATELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSATELLI, Giovanni Cesarina Casanova – Nacque a Imola nel 1480 da Francesco. Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] politica dei guelfi fino alla definitiva sconfitta dei Bentivoglio, respinti da Bologna, dove avevano tentato di rientrare ce ne dà una cronaca puntuale e incisiva. «In Imola Guido Vaini, procurato da Scipione Tartagni, uomo pessimo e bestiale, e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – GUELFI E GHIBELLINI – BAGNARA DI ROMAGNA – PRINCEPS CIVITATIS – FRANCESCO SFORZA

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] congiurati, Romeo si impegnò personalmente per dare continuità al potere dei Bentivoglio, richiamando in città Sante, cugino di Annibale, il quale dal 1446 assunse la guida della parte. Di quel contributo decisivo, tuttavia, Romeo dovette pentirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] si presenta come «musico di violone» al servizio del marchese Guido Rangoni, offre la dedica al marchese Giovanni Carlo Lupi e di Classe in onore dell’eminentissimo … cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona arcivescovo di Cartagine, e legato di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali