ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] altro ancora in i. accorciati (Giotto, v. 2.) o in cognomi (Bonatti, Soldanieri, ecc.); probabile la presenza di -ucco in Gentucca (Pg XXIV 37 Vanna ritorna invece in Rime LII 9, cioè nel sonetto Guido, i'vorrei. Siamo sempre, come si vede, nell' ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] di Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli, minori .; O. Banti, Iacopo d'Appiano, Pisa 1971, ad ind.; F. Bonatti, La Lunigiana nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] 1951, ma già da tempo un suo particolare interesse lo aveva indotto a frequentare l'istituto di mineralogia, allora diretto da Stefano Bonatti. Fu in quell'istituto che il G. iniziò la sua attività di ricercatore e percorse le diverse tappe della sua ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] , trattatello di metrica in volgare del concittadino e amico Guido Peppi, il G. non diede alle stampe alcuna edizione pubblicazione delle maggiori glorie cittadine, da Biondo Flavio a G. Bonatti, G. Allegretti, P.F. Andrelini e altri.
Tralasciata l ...
Leggi Tutto