REZZI, Luigi Maria
Eleonora de Longis
REZZI, Luigi Maria. – Nacque a Piacenza il 17 luglio 1785 da Giovanni Battista e da Margherita Veneziani.
A Piacenza compì studi letterari e filosofici nelle scuole [...] M. Marcello, Q. Ligario e il re Dejotaro volgarizzate da Brunetto Latini..., Milano 1832; Sulla vita e sulle opere di GuidoBonatti, Roma 1851; Sulla invenzione del microscopio, Roma 1852; Elogia Francesci Xaverii De Andrea et eius filü Ioannis, Roma ...
Leggi Tutto
BONGO, Pietro
Valerio Valeri
Nato e vissuto a Bergamo, vi morì nel 1601. Proveniva da una famiglia, nobile e abbracciò la carriera ecclesiastica. La sua fama è legata ad un'opera sul significato metafisico [...] serie di autori su cui si è basato: fra gli altri Conrad di Liechtenau, Francesco Cattani da Diacceto, GuidoBonatti, Ermete Trismegisto, Jacques Lefèvre d'Etaples, John Dee, Niccolò Cusano, Raimondo Lullo, Riccardo di San Vittore. Questi nomi ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] può condensare nei termini di «severo, elegantissimo e pulito» (Motti, 1994, p. 459).
Dal 1954 Bonatti esercitò a Courmayeur l’attività di guida in ascensioni nel gruppo del Monte Bianco, ma presto abbandonò quel mestiere «spontaneamente e anche con ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] foga cromatica ai fini di un maggiore equilibrio formale e compositivo e di gamme più sottili ed estenuate sull'esempio di Guido Reni, di cui si sentiva continuatore ed erede. Su questa via lo confermò anche l'insegnamento del Mola, che da giovane ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] 32 s.; Gazzetta di Milano, 11 dic. 1833; D. Bonatti, Galleria universale di pittura e scultura, Milano 1836, n. del disegno e degli artisti… di Lombardia, Milano 1862, pp. 68, 142; Guida di Milanoper l'anno 1868, Milano 1868, p. 357; L. Lucchini, Il ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] e che Sassu aveva potuto ammirare nella collezione del grafico Guido Cassi, amico del padre. A seguito dell’incontro, anni: così nel 1975 partecipò con l’esploratore Walter Bonatti a una spedizione nella foresta amazzonica venezuelana, per raggiungere ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] nota 2), benché anche questo sia incompleto.
Il capostipite Guido di Riccomanno risulta, verso il 1350, uno dei più 121; P. Donati, Le arti figurative a Sarzana, in P. Donati - F. Bonatti, Le arti a Sarzana, Sarzana 1999, pp. 27, 35 s., 41 s.; Id ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] del 1652 un viaggio di studio in «tutta la Lombardia» come guida di Livio Mehus (Baldinucci, 1681-1728, 1847), protetto del principe del frontespizio delle Collocutiones di Giovan Battista Ferrari (Siena, Bonatti; in Romagnoli, ante 1835, 1976, p. 192 ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] proprio itinerario, inviò in Lunigiana il conte Guido Novello cui, in dispregio del potere giurisdizionale G. Zanzanaini, I Malaspina di Lunigiana, [Lucca] 1986, pp. 53, 58; F. Bonatti - M. Ratti, Sarzana, Genova 1991, ad ind.; E.M. Vecchi, Per la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] di Pisa), Tommaso, Fioramonte, Caterina, Gabriele, Elena, Guido, Isabella, Federico. Fece testamento e lasciò i figli, minori .; O. Banti, Iacopo d'Appiano, Pisa 1971, ad ind.; F. Bonatti, La Lunigiana nel secolo XV, Pisa 1977, pp. 16 s.; Genealogie ...
Leggi Tutto