MARTINEAU, James
GuidoCalogero
Pensatore e pastore unitariano inglese, nato a Norwich il 21 aprile 1805, morto a Londra l'11 gennaio 1900. Dal 1840 professore di psicologia, filosofia morale ed economia [...] politica a Manchester e dal 1853 a Londra, fu amico di John Stuart Mill, al cui empirismo associazionistico aderì per un certo tempo: ma più tardi, anche per influsso di un soggiorno in Germania, in cui ...
Leggi Tutto
SANTIPPE (Ξανϑίππη, Xanthippe)
GuidoCalogero
Moglie di Socrate, divenuta proverbiale come tipo della moglie insopportabile.
La tradizione che la concerne è peraltro così poco sicura, che quasi nulla [...] può dirsi circa la sua reale figura storica. La testimonianza più antica e di maggior peso è costituita da un passo del Fedone platonico (60 A): il giorno in cui Socrate deve bere la cicuta S. va a trovarlo ...
Leggi Tutto
TECNICA
GuidoCalogero
. Per i Greci τέχνη è in generale la capacità pratica di operare per raggiungere un dato fine, in quanto basata sulla conoscenza ed esperienza del modo in cui è possibile raggiungerlo: [...] tale è quindi, per es., la scienza-abilità del medico, del ceramista, del musico, del poeta, ecc. Il termine di τέχνη, nella sua latitudine di significato, viene con ciò a corrispondere a quello latino ...
Leggi Tutto
PRATICA, FILOSOFIA
GuidoCalogero
. La distinzione di una "filosofia pratica" dalla "filosofia teoretica" risale, quanto alla sostanza, a Socrate e alla sofistica, opponenti la conoscenza del mondo [...] umano a quella del mondo naturale; ma si fa esplicita propriamente in Platone, che distingue in generale la scienza (ἐπιστήμη) in πρακτική (cioè riferentesi alla πρᾶξις, all'azione) e γνωστική (cioè riferentesi ...
Leggi Tutto
SOGGETTIVISMO
GuidoCalogero
. Termine filosofico, derivante dal significato che il vocabolo "soggetto" acquista nell'età moderna, quando viene riferito essenzialmente all'attività pensante (v. per [...] ciò soggetto). Esso designa quindi, in generale, ogni concezione che risolva, in qualsiasi modo e misura, la realtà delle cose nella realtà stessa del pensiero che le pensa, o comunque dell'esperienza ...
Leggi Tutto
ONTOLOGICO, ARGOMENTO
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
*
. Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] Anche chi nega l'esistenza di Dio, dice S. Anselmo nel Proslogion, ammette che Dio sia l'ente del quale non è dato pensare ente maggiore (id quo maius cogitari nequit). Ma di conseguenza si deve ammettere ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιππος, Speusippus) di Atene
GuidoCalogero
Filosofo, figlio di Eurimedonte, del demo di Mirrinunte, e di Potone, sorella di Platone. Dopo avere, per lungo tempo, appartenuto all'Accademia, [...] alla morte dello zio (347 a. C.) gli successe nello scolarcato, che tenne fino al 339, anno della sua morte. La data della sua nascita non è precisamente conosciuta, ma è per varî motivi da ascrivere agli ...
Leggi Tutto
GAUNILONE
GuidoCalogero
. Di un monaco Gaunilo del monastero di Marmoûtier (Maius Monasterium, presso Tours) parla il Martène nella sua cronaca manoscritta del convento medesimo, riferendo come egli [...] fosse un conte di Montigny che, entrato nel chiostro l'anno 1044, vi visse fino al 1083. Ma la sua notorietà è tutta affidata al Liber pro insipiente, che egli compose e pubblicò anonimo, per combattere ...
Leggi Tutto
SENIADE (Ξενιάδης, Xeniădes) di Corinto
GuidoCalogero
Pensatore greco, noto soltanto attraverso qualche accenno di Sesto Empirico. Risultando da tali accenni che le sue dottrine erano note a Democrito [...] e che per certi aspetti si accostavano a motivi, più o meno eleatizzanti, dell'età sofistica, S. viene di solito considerato come un sofista di tendenza eleatizzante, vissuto nel sec. V a. C., o tra il ...
Leggi Tutto
MEGARICI
GuidoCalogero
. Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, [...] Sächs. Gesell. der Wissensch., 1848, p. 190 segg.; C. M. Gillespie, On the Megarians, in Archiv für Gesch. der Phil., XXIV (1911), pp. 218-41. Sull'antimegarismo del Parmenide platonico, v. G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 223-57. ...
Leggi Tutto