GREEN, Thomas Hill
GuidoCalogero
Filosofo inglese, nato a Birkin (Yorkshire) il 7 aprile 1836, morto a Oxford il 26 marzo 1882. Divenne nel 1860 fellow nel Balliol College, e v'insegnò fino alla morte, [...] prima come lecturer, poi, dal 1878, come titolare della cattedra White di filosofia morale. È il vero fondatore, e il rappresentante più notevole, dell'idealismo inglese del sec. XIX.
Le sue opere principali ...
Leggi Tutto
IMPERATIVO
GuidoCalogero
Filosofia. - Termine designante la formula a cui si obbedisce nell'agire pratico, entrato nel linguaggio filosofico principalmente per opera di E. Kant, che la distinzione [...] della "morale autonoma" dalla "morale eteronoma", fondamentale per la costruzione della sua etica, ricollegò a quella opponente l'"imperativo categorico" all'"imperativo ipotetico". Mentre quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Mirecourt (Iohannes de Mirecuria)
GuidoCalogero
Cisterciense (e dal colore dell'abito detto quindi monachus albus) del sec. XIV, seguace dell'occamismo e, insieme con Nicola di Autrecourt, [...] energico rappresentante delle tendenze critiche e scettiche di tale scuola. Di qui la condanna che, da parte dei magistri theologiae dell'università di Parigi, colpì nel 1347 quaranta tesi del suo commento ...
Leggi Tutto
HELMONT, Johannes Baptista van
Alfredo QUARTAROLI
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Chimico, medico e filosofo, nato a Bruxelles nel 1577, morto a Vilvorden il 30 dicembre 1644. Di nobile famiglia [...] olandese, compì presto gli studî universitarî, ma con disdegno verso i gradi accademici. Temperamento irrequieto, passò, nel suo periodo di preparazione, dagli studî umanistici a quelli filosofici, dallo ...
Leggi Tutto
HAMELIN, Octave
GuidoCalogero
Filosofo, nato a Lion d'Angers (Maineet-Loire) il 22 luglio 1856, morto a Hucket (Landes) nel 1907, mentre tentava di salvare due persone che stavano per annegare. Dal [...] 1885 fu professore all'università di Bordeaux, dal 1903 alla Sorbona. È uno dei più notevoli rappresentanti del criticismo francese inaugurato da Ch. Renouvier.
Opera sua fondamentale è la tesi di dottorato, ...
Leggi Tutto
TABULA RASA
GuidoCalogero
. Locuzione latina, designante la tavoletta cerata (che si adoperava per scrivervi) nello stato di completa cancellatura, quando cioè, con la pressione radente dello stilo [...] capovolto, ogni segno precedente ne era stato eraso ed essa era pronta per la nuova scrittura. S'intende perciò come, quando la terminologia filosofica latina dovette esprimere quell'equazione della mente ...
Leggi Tutto
PARTICOLARE
GuidoCalogero
. Termine filosofico, contrapposto a "universale)" (v.), e perciò spesso identificato o confuso con altri termini che egualmente si contrappongono a quest'ultimo, come "individuale" [...] o "singolo". Il particolare si distingue invece dall'universale in senso assai diverso da quello in cui se ne distingue l'individuale. Quest'ultima distinzione ha la sua origine storica nella concezione ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo
GuidoCalogero
Filosofo, nato a Francavilla al Mare il 29 settembre 1844, morto il 7 dicembre 1922 a Napoli. Dal 1885 al 1919 fu professore di filosofia nell'università di Napoli, dopo [...] avere insegnato un anno in quella di Padova.
Scolaro di Bertrando Spaventa, cominciò con lo studiare Hegel (il suo primo saggio scientifico è un articolo sulla Dialettica del limite nella logica di Hegel, ...
Leggi Tutto
MUSONIO Rufo, Caio (Caius Musonius Rufus)
GuidoCalogero
Filosofo del tardo stoicismo, vissuto nel sec. I d. C. Circa la sua vita siamo informati principalmente da alcuni passi di Tacito. Etrusco d'origine, [...] fu ragguardevole cittadino romano e venne in fama per l'austerità e lo zelo con cui attuava e predicava la sua professione di fede stoica. Esiliato da Nerone nell'isola di Giaro, nel 65 d. C., fu, pare, ...
Leggi Tutto
PANEZIO (Παναίτος, Panaetius) di Rodi
GuidoCalogero
Pensatore greco, nato intorno al 183, morto nel 110 o 109 a. C. Con Posidonio, che è suo scolaro e che peraltro lo supera di gran lunga quanto a [...] universalità d'interessi scientifici, è il principale rappresentante della cosiddetta "media Stoa", cioè dell'età dello stoicismo eclettico, intermediaria fra l'"antica Stoa" e la "tarda Stoa". Scolaro ...
Leggi Tutto