PANPSICHISMO
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
*
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πᾶν "tutto" e ψυχή "anima", e designante perciò in generale ogni concezione che consideri come animata [...] l'intera realtà. Nella sua forma più elementare il panpsichismo coincide con l'animismo (v.), cioè con l'interpretazione, propria del pensiero dei primitivi, di ogni fenomeno naturale come provocato da ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
*
Filosofo e storico delle religioni, nato ad Agnone il 17 agosto 1829, morto a Roma il 23 gennaio 1913. Fu professore di storia della filosofia [...] a Padova, dal 1886 di storia delle religioni e dal 1888 di storia del cristianesimo a Roma.
Tra gli scritti filosofici i principali sono: Intorno al vero e al falso spirito della filosofia contemporanea ...
Leggi Tutto
TESTA, Alfonso
GuidoCalogero
Filosofo, nato a Borgonovo presso Piacenza nel 1784, morto a Piacenza nel 1860. Studiò nel collegio Alberoni di quest'ultima città, donde uscì ordinato prete nel 1807; [...] fu poi precettore presso una ricca famiglia piacentina, da cui ebbe, in compenso, un podere che gli assicurò l'indipendenza finanziaria. Chiamato alla cattedra di filosofia razionale dell'università di ...
Leggi Tutto
P
GuidoCalogero
- Quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano e quindicesima di quello latino; nell'alfabeto greco occupa il sedicesimo posto. Come lettera fenicia, aveva la forma di un uncino con [...] l'asta minore a sinistra; nelle iscrizioni arcaiche greche di Melo, Tera e Creta la lettera è rivoltata a destra mentre il tratto minore dell'uncino assume una forma semicircolare e si avvicina alla gamba ...
Leggi Tutto
STILPONE (Στίλπων) di Megara
GuidoCALOGERO
Filosofo greco del secolo IV a. C. (secondo la datazione più probabile, visse tra il 380 e il 300). Nativo di Megara, fu anche uno dei più notevoli rappresentanti [...] della corrente filosofica che, inaugurata da Euclide, trasse il suo nome dalla patria di quest'ultimo (v. megarici).
Fonte principale di quanto è noto circa St. è Diogene Laerzio, II, 113-120. St. fu scolaro ...
Leggi Tutto
OCCASIONALISMO
GuidoCalogero
. In generale questo nome designa la dottrina che nella dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno singolo vede soltanto una "causa occasionale" rispetto alla causa [...] reale costituita dall'azione dell'universale principio divino, determinante l'accadere del Tutto. La causa singola si presenta infatti come semplice "occasione" per la manifestazione della causa universale. ...
Leggi Tutto
MONADE
GuidoCalogero
. Termine corrispondente al greco μονάς "unità". Fu usato per la prima volta in senso tecnico dai pitagorici, che nelle μονάδες ϑέσιν ἔχουσαι ("unità aventi posizione", cioè unità [...] elementari del reale, occupanti un certo spazio) videro i primi elementi, matematici, dell'universo. Sotto l'influsso pitagorico, Platone chiamò μονάδες anche le idee, ma solo per designare il loro carattere ...
Leggi Tutto
PEREGRINO PROTEO
GuidoCALOGERO
. Personalità assai singolare del sec. II d. C., ondeggiante tra il cristianesimo e il cinismo. Ci è noto soprattutto attraverso il libello di Luciano De morte Peregrini [...] (se ne veda l'edizione, con introduzione e commento, di D. Plooij e J. C. Koopmann, Utrecht 1915), il quale è peraltro tanto fieramente avverso al cinismo in generale e al temperamento mistico e fanatico ...
Leggi Tutto
MARIANO, Raffaele
GuidoCalogero
Studioso di filosofia e di storia delle religioni, nato a Capua il 5 settembre 1840, morto a Firenze nel 1912. Dal 1885 al 1904 fu professore di storia della Chiesa [...] all'università di Napoli. Seguace del hegelismo fiorente nel mezzogiorno d'Italia, anzi persuaso di esserne fedele assertore, fu in realtà animato da una tendenza eclettica, che da un lato lo riaccostò ...
Leggi Tutto
PRANTL, Carl von
GuidoCalogero
Filologo e storico della filosofia, nato a Landsberg am Lech il 28 gennaio 1820, morto a Oberstdorf (nell'Algovia) il 14 settembre 1888. Dal 1843 insegnò all'università [...] di Monaco di Baviera, divenendovi ordinario di filosofia nel 1864 e, per l'anno 1879-80, rettore. Fu membro dell'Accademia bavarese delle scienze e corrispondente di quella prussiana.
Per la bibliografia ...
Leggi Tutto