PRIMARIE, QUALITÀ
GuidoCALOGERO
. Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate [...] di fronte all'esperienza sensibile, egli chiama infatti "primarie" quelle che non è possibile astrarre idealmente dalle cose, senza che venga meno la loro stessa sussistenza oggettiva. Tali sono, in generale, ...
Leggi Tutto
SOFISMA
GuidoCalogero
. Inizialmente, il termine greco σοϕισμα significa ogni manifestazione concreta della σοϕία dell'uomo, ogni ritrovato della sua sagacia e intelligenza. Più tardi, per l'evoluzione [...] semantica che il termine σοϕιστής "sofista" subisce fra il sec. V e il IV a. C. (v. sofistica) sofisma, viene usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa e logicamente illegittima, che ...
Leggi Tutto
IEROCLE lo Stoico
GuidoCalogero
Filosofo del tardo stoicismo, vissuto fra la seconda metà del I e la prima del sec. II d. C.
Il suo pensiero ci è noto attraverso due opere, la prima delle quali, intitolata [...] Φιλοσοϕούμενα (Riflessioni filosofiche), è un manuale popolare di etica, ordinato secondo i gruppi di doveri che incombono all'uomo. Alcuni capitoli di questo libro ("come conviene comportarsi con gli ...
Leggi Tutto
MANSEL, Henry Longueville
GuidoCalogero
Pensatore inglese, nato a Cosgrove (Northamptonshire) il 6 ottobre 1820, morto a Oxford il 31 luglio 1871. Lettore di teologia metafisica e morale e poi professore [...] di storia della chiesa a Oxford, ebbe anche alti gradi nella gerarchia ecclesiastica. Fu il più notevole continuatore dell'indirizzo filosofico inaugurato in Inghilterra da W. Hamilton.
Le sue principali ...
Leggi Tutto
MENEDEMO di Eretria
GuidoCalogero
Filosofo greco, fondatore della cosiddetta scuola socratica di Eretria. Visse tra la seconda metà del sec. IV a. C. e la prima del III (dal 339/37 al 265, secondo [...] le date più verosimili). Trovatosi a Megara, vi subì l'influsso di Stilpone, filosofo della scuola megarica; passato a Elide, vi fu prima scolaro e poi successore di Mosco e di Anchipilo, seguaci di Fedone ...
Leggi Tutto
PLANCK, Karl Christian
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Stoccarda il 17 gennaio 1819, morto a Maulbronn il 7 giugno 1879. Dal 1848 al 1854 fu libero docente di filosofia all'università di Tubinga: [...] poi svolse la sua attività soprattutto nell'ambito della scuola media.
Tra i molti suoi scritti sono principalmente da citare Die Weltalter (I, System des reinen Realismus, Tubinga 1850; II, Das Reich ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Fontaines
GuidoCalogero
Scolaro di Enrico di Gand e principale rappresentante, dopo di lui, del clero secolare all'università di Parigi. Nato a Fontaines-les-Hozémont (Liegi) nella prima [...] metà del sec. XIII, fu per tredici anġii magister actu regens nello Studio parigino ed ebbe varie cariche ecclesiastiche a Liegi, Parigi, Tournai e Colonia. Partecipò, col maestro, alla lotta contro gli ...
Leggi Tutto
POIRET, Pierre
GuidoCalogero
Filosofo e teologo, nato a Metz il 15 aprile 1646, morto a Rijnsburg (presso Leida) il 21 maggio 1719. Dopo aver studiato alle università di Basilea e di Heidelberg, esercitò [...] il ministero evangelico ad Anweil e ad Amburgo. Qui conobbe Antoinette Bourignon, che con le sue concezioni mistiche influì decisamente sul suo pensiero. Nel 1688, avversato dal clero di Amburgo per l'avvenuta ...
Leggi Tutto
STEIN, Karl Heinrich von
GuidoCalogero
Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] E. Dühring. Tra il 1879 e il 1880 fu precettore, a Bayreuth, del figlio di Riccardo Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del grande compositore esercitarono influsso su lui, già attratto nell'orbita ...
Leggi Tutto
PERFEZIONE
GuidoCalogero
. Il concetto filosofico della perfectio corrisponde a quello greco della τελειότης, ma il pensiero classico non dà a questo termine l'importanza tecnica che più tardi assume [...] invece il suo derivato latino. Τέλειος è, per Aristotele, tanto la grandezza concepita come totalità non mancante di alcuna parte, quanto l'essenza della realtà del tutto conforme alle esigenze della propria ...
Leggi Tutto