NEANDER, Michael, pseudonimo di Michael Neumann
GuidoCalogero
Pedagogista protestante, amico di Lutero e di Melantone, il quale, come già aveva fatto per sé, grecizzò il cognome dell'amico in quello [...] equivalente di Neander. Nato a Sorau (Bassa Lusazia) nel 1525, studiò all'università di Wittenberg, dove entrò in relazione con Lutero e con Melantone. Dopo avere compiuto un tirocinio pedagogico alla ...
Leggi Tutto
JAHN, Friedrich Ludwig
GuidoCalogero
Pedagogista tedesco, nato a Lanz (Potsdam) l'11 agosto 1778, morto a Freyburg an der Unstrut il 15 ottobre 1852. Fu precettore nel Meclemburgo, e visse poi a Gottinga [...] e a Jena. Dal 1809 a Berlino, vi fu prima maestro, poi, dal 1811, direttore dello stadio ginnastico alla Hasenheide. In tale carica (apparentemente privata e di fatto mantenuta dal governo prussiano) il ...
Leggi Tutto
ISACCO di Stella
GuidoCalogero
Monaco cisterciense del sec. XII, seguace della corrente mistica capeggiata da Bernardo di Clairvaux. Dal 1147 al 1169 fu abate di Stella (Poitiers). Il suo scritto più [...] notevole è l'Epistola ad quendam familiarem suum de anima, diretta nel 1162 al monaco Alcherio di Clairvaux.
È un compendio di psicologia, in cui si fondono elementi platonici e aristotelici, ma con una ...
Leggi Tutto
TESI
GuidoCalogero
Termine rispondente al gr. ϑεσις "posizione", "cosa che vien posta". La parola greca si riferisce originariamente a una situazione di dialogo tra due o più persone, in cui l'una [...] "pone i, "mette avanti", un'asserzione per difenderla contro le "antitesi", cioè le "controproposizioni", che possono essere avanzate dagli altri (onde poi anche il senso di "tesi" come "tema" o "dissertazione" ...
Leggi Tutto
JACOTOT, Jean-Joseph
GuidoCalogero
Pedagogista francese, nato a Digione il 4 marzo 1770, morto a Parigi il 30 luglio 1840. Professore a 19 anni nel ginnasio dove aveva compiuto i proprî studî, si laureò [...] poi in legge. Nel 1791 fu capitano di artiglieria alle dipendenze di Dumouriez; poco dopo divenne direttore, e professore di varie discipline, al politecnico di Parigi. Deputato e ostile ai Borboni, fu ...
Leggi Tutto
HELMONT, Franciscus Mercurius van
GuidoCalogero
Naturalista e filosofo olandese, nato il 20 ottobre 1614, morto a Berlino nel 1699. Figlio di Johannes Baptista van H. (v.), condusse una vita avventurosa [...] in Austria, Italia, Inghilterra e Germania.
I suoi scritti principali sono: Alphabeti vere naturalis Hebraici brevissima delineatio (Sulzbach 1667); The paradoxical discourses (Londra 1685); Opuscula philosophica ...
Leggi Tutto
SPIRITUALISMO
GuidoCalogero
. Termine filosofico, i cui possibili valori dipendono da alcuni dei significati che, nella sua complessa evoluzione, è venuto assumendo il termine "spirito" (v.). In quanto [...] quest'ultimo si adopera per designare complessivamente la sfera di ciò che si pensa contrapposto alla realtà materiale, la qualifica di "spiritualismo" viene a competere generalmente ad ogni concezione ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO neoplatonico
GuidoCalogero
Pensatore greco, fiorito intorno al 360 d. C., appartenente alla scuola neoplatonica cosiddetta di Pergamo. È superstite di lui un'operetta Sugli dei e sul mondo, [...] che sembra sia un riassunto elementare di una più vasta opera da lui composta sull'argomento. Il suo principale interesse è costituito dal fatto che S. la scrisse probabilmente per appoggiare sul piano ...
Leggi Tutto
STAMMLER, Rudolf
GuidoCalogero
Sociologo e filosofo del diritto, nato a Alsfeld (Assia) il 19 febbraio 1856. È stato professore alle università di Marburg, Giessen, Halle, Berlino.
Tra i suoi scritti [...] sono principalmente da ricordare (oltre a una serie di manuali scolastici di materia più strettamente giuridica): Wirtschaft und Recht nach der materialistischen Geschichtsauffassung (Halle 1896: 5ª ed., ...
Leggi Tutto
ONNIPOTENZA
GuidoCalogero
. È uno dei più essenziali attributi della divinità, e può anzi essere considerato come quello costitutivo della concezione cristiana nei confronti di quella classica.
Alla [...] divinità greca manca infatti in generale l'attributo dell'onnipotenza, in quanto alla sua perfezione, concepita come totalità di essere escludente ogni divenire e attività, non si addice addirittura alcuna ...
Leggi Tutto