NELEO di Scepsi
GuidoCalogero
Secondo il testamento di Teofrasto, conservato in Diogene Laerzio (V, 52), fu questi l'erede dei cosiddetti "scritti acroamatici" di Aristotele, cioè degl'inediti corsi [...] di lezione tenuti da Aristotele nel Liceo e passati, alla morte del maestro, a Teofrasto. A questa notizia, che non c'è ragione di non ritenere degna di fede (tanto più che Scepsi, città della regione ...
Leggi Tutto
TEONE di Smirne
GuidoCalogero
Matematico e filosofo greco, vissuto al tempo dell'imperatore Adriano. È uno dei rappresentanti del cosiddetto medio platonismo. La sua opera principale, e superstite [...] quasi per intero, è intitolata Τὰ κατὰ τὸ μαϑηματικὸν χρήσιμα εἰς τὴν Πλάτωνος ανάγνωσιν (Quel che nell'ambito della matematica è utile per la lettura di Platone). Partendo da motivi già impliciti nello ...
Leggi Tutto
TAURELLUS, Nicolaus
GuidoCalogero
Medico e filosofo, nato a Montbéliard il 26 novembre 1547, morto di peste ad Altdorf il 28 settembre 1606. Il suo nome latino è molto probabilmente la traduzione del [...] tedesco Öchslein. Dopo aver esercitato la medicina a Basilea ed esservi stato nominato, più tardi, professore di etica, ebbe una cattedra di medicina ad Altdorf. Nelle sue opere filosofiche (quelle di ...
Leggi Tutto
NORRIS, John
GuidoCalogero
Filosofo ed ecclesiastico inglese, nato a Collingbourne-Kingston (Wiltshire) nel 1657, morto a Bemerton nel 1711. Dopo aver studiato a Oxford, ed esservi divenuto membro [...] di All Souls' College, trascorse gli ultimi venti anni della sua vita a Bemerton.
Il più notevole fra i suoi primi scritti è quello intitolato Christian Blessedness or Discourses upon the Beatitudes to ...
Leggi Tutto
NUMENIO (Νουμήνιος, Numenius) di Apamea
GuidoCalogero
Filosofo neopitagorico, vissuto nella seconda metà del sec. II d. C. È uno dei principali rappresentanti del processo di transizione che dal platonismo [...] conduce al neoplatonismo. Da un lato considera come supremo maestro Pitagora e ne fa dipendere Platone, dall'altro vede in quest'ultimo un erede della sapienza orientale e gli dà addirittura il nome di ...
Leggi Tutto
MOLTEPLICITÀ
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
. Il problema filosofico della molteplicità nasce nella scuola eleatica, con la polemica zenoniana in difesa di Parmenide. Considerato l'ente parmenideo [...] soprattutto nel suo predicato di unità, esso si contrappone al mondo delle cose apparenti, costituendo con esso l'antitetico binomio dell'unità e della molteplicità: Zenone dimostra quindi gli assurdi ...
Leggi Tutto
KEYSERLING, Hermann, conte
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Könno (Livonia) il 20 luglio 1880. È uno dei più notevoli rappresentanti della filosofia tedesca non accademica. È direttore della [...] Schule der Weisheit da lui fondata a Darmstadt.
Scritti principali: Das Gefüge der Welt. Versuch einer kritischen Phihsophie (Monaco 1906; 3ª ed., Darmstadt 1922); Unsterblichkeit (Monaco 1907; 3ª ed., ...
Leggi Tutto
SEVERO (Σεβῆρος, Severus)
GuidoCalogero
Filosofo greco, appartenente al cosiddetto platonismo medio. La data della sua vita è incerta: in base agli scarsi indizî superstiti sembra si debba assegnare [...] al secolo II d. C. Da menzioni di autori antichi risulta che egli scrisse ὐπομήματα "commentarî": in particolare un suo commentario al Timeo platonico è ricordato da Proclo, che se ne vale più volte nel ...
Leggi Tutto
GIACOMO Capocci da Viterbo, beato
GuidoCalogero
Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'università di Parigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] e poco dopo di Napoli, morì nel 1308.
I suoi scritti filosofico-teologici (per cui ottenne il nome di doctor speculativus) sono inediti (un elenco dei temi dei suoi Quodlibeta è stato pubblicato da P. ...
Leggi Tutto
LE ROY, Édouard
GuidoCalogero
Pensatore francese, nato a Parigi nel 1870, professore al Collège de France e membro dell'Istituto.
Suoi scritti principali: Dogme et critique (Parigi 1907); Une philosophie [...] nouvelle: Henry Bergson (ivi 1912); L'exigence idéaliste et le fait de l'évolution (ivi 1927); Les origines humaines et l'évolution de l'intelligence (ivi 1928); Le problème de Dieu (ivi 1929); La pensée ...
Leggi Tutto