SOLIPSISMO
GuidoCalogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole latine solus "solo" e ipse "stesso", e designante perciò l'atteggiamento mentale e speculativo che il soggetto assume quando risolve [...] ogni realtà in sé medesimo, o dal punto di vista pratico o da quello gnoseologico-metafisico. Nel Settecento esso ha piuttosto il primo significato (tale è, p. es., il senso in cui lo usa Kant: solipsista ...
Leggi Tutto
KRUG, Wilhelm Traugott
GuidoCalogero
Filosofo tedesco, nato a Radis (presso Wittenberg) il 22 giugno 1770, morto a Lipsia il 12 gennaio 1842. Nel 1805 successe al Kant nell'università di Königsberg.
È [...] noto soprattutto come volgarizzatore di dottrine kantiane, e come oggetto di feroci ironie di Hegel, che nello scritto Wie der gemeine Menschenverstand die Philosophie nehme, dargestellt an den Werken ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] alle università di Erlangen e di Monaco. Dallo Schelling derivò l'interesse per il problema della filosofia della natura, e in certa misura anche la tendenza, che in lui si accentuò, a trasferirlo sempre ...
Leggi Tutto
NEOPITAGORISMO
GuidoCALOGERO
. Termine filosofico designante in generale la corrente speculativo-religiosa, affermatasi principalmente tra il sec. I a. C. e il sec. II d. C., che si ricollega alla [...] tradizione dell'antico pitagorismo fondendo ecletticamente con essa elementi filosofici attinti alle scuole platonica, peripatetica e stoica. Tipica di questa corrente è la produzione di una vasta letteratura ...
Leggi Tutto
SOZIONE di Alessandria
GuidoCalogero
Filosofo greco, vissuto intorno agl'inizî dell'era volgare. Fu uno dei rappresentanti della scuola filosofica cosiddetta dei Sestii, che fiorì a Roma in quel periodo. [...] Tra il 18 e il 20 d. C. fu suo scolaro Seneca, che ne ha lasciato notizia in due passi delle sue Epistole. In uno (49, 2) egli accenna soltanto al fatto che "sedette, fanciullo, presso il filosofo Sozione" ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Marston
GuidoCalogero
Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra.
Si sa [...] di lui che scrisse due sillogi di Quaestiones disputatae e due Quodlibeta. La quaestio utrum anima omnia, quae cognoscit, cognoscit in luce aeterna, an sibi sufficiat lux naturalis et propria ad cetera ...
Leggi Tutto
MAGNIEN, Jean-Chrysostome (Iohannes Chrysostomus Magnenus)
GuidoCalogero
Pensatore francese del sec. XVII, nato a Luxeuil. Le date di nascita e di morte non sono note. È uno dei principali rappresentanti [...] della filosofia naturalistica francese della prima metà del Seicento, la quale, non trovando in patria ambiente propizio per la persistente influenza dell'aristotelismo parigino, si sviluppò soprattutto ...
Leggi Tutto
PRESCIENZA
GuidoCalogero
È uno degli attributi della natura divina e tra i più problematici per le difficoltà che implica nei riguardi della concezione della libertà. Esso deriva dall'idea generale [...] della perfezione conoscitiva propria di Dio, che non può ignorare nulla di ciò che dovrà accadere, e quindi prevede tutto. Per la teologia classica, che in forza della svalutazione greca dell'attività ...
Leggi Tutto
MÜNSTERBERG, Hugo
GuidoCalogero
Pensatore, nato a Danzica il 1° luglio 1863, morto a Cambridge nel Massachusetts il 16 dicembre 1916. Libero docente all'università di Friburgo in B., divenne nel 1892 [...] professore ordinario di psicologia e direttore del laboratorio di psicologia sperimentale nella Harvard University (Cambridge, Mass.). Dopo aver tenuto, tra il 1910 e il 1911, lezioni all'università di ...
Leggi Tutto
HEINICKE, Samuel
GuidoCalogero
Pedagogista tedesco, nato a Nautschütz (Weissenfels) il 10 aprile 1727, morto a Lipsia il 30 aprile 1790. È l'iniziatore del metodo tedesco di educazione dei sordomuti. [...] Dopo un periodo di vita militare, fu a Jena e Amburgo, studente e insegnante privato, e divenne poi precettore e segretario in casa del conte Schimmelmann. Organista e maestro nel 1768 a Eppendorff, ebbe ...
Leggi Tutto