IONICA, SCUOLA
GuidoCalogero
. È così chiamato, con generica denominazione collettiva, il gruppo dei primi filosofi greci, nativi delle colonie ioniche sul litorale egeo dell'Asia Minore. In tale gruppo [...] ha peraltro fisionomia organica e propria solo quello formato da Talete, Anassimandro e Anassimene, tutti e tre nativi di Mileto e costituenti, se non propriamente una scuola, almeno una continuata tradizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Napoli (Iohannes de Regina)
GuidoCALOGERO
Domenicano, vissuto tra la fine del sec. XIII e il principio del XIV. Nel 1310 iniziò il suo insegnamento all'università di Parigi, leggendo le [...] Sentenze di Pier Lombardo; dal 1313 fu membro della commissione incaricata di esaminare gli scritti di Durando di San Porciano, e compilò, insieme con Pietro di Palude, due liste di suoi errori dottrinali. ...
Leggi Tutto
HEMSTERHUIS, Frans
GuidoCalogero
Filosofo olandese, figlio del filologo classico Tiberio H., nato a Groninga il 27 dicembre 1721, morto all'Aia il 7 luglio 1790. Ebbe cariche politiche in Olanda, ma [...] visse soprattutio a Monaco di Baviera, dedito ai suoi studî filosofici e artistici e in contatto col gruppo intellettuale che si raccoglieva intorno alla principessa Amalia Gallitzin. A questo appartenevano, ...
Leggi Tutto
PURO
GuidoCalogero
. Aggettivo largamente usato nella terminologia filosofica, specie dall'età di Kant in poi. Già nel sec. XVII il termine era stato usato dagli gnoseologi per designare l'attività [...] di una funzione conoscitiva, in quanto si presentava del tutto indipendente dalle altre: così Cartesio aveva parlato di pura mathesis, Leibniz di pure raison, Wolff di reiner Verstand ("intelletto puro" ...
Leggi Tutto
SIRIANO (Συριανός, Syrianus)
GuidoCalogero
Filosofo greco del sec. V d. C. Scolaro di Plutarco d'Atene, iniziatore di quella corrente del neoplatonismo che dalla sua sede prese il nome di Scuola d'Atene [...] e che in tal modo continuava anche materialmente la tradizione dell'Accademia platonica, gli successe nello scolarcato nel 431/2; e fu maestro del massimo rappresentante di quella scuola, Proclo.
Di S. ...
Leggi Tutto
HEYDENREICH, Karl Heinrich
GuidoCalogero
Poeta e filosofo tedesco, nato a Stolpen il 19 febbraio 1764, morto a Bourgwerben (Weissenfels) il 26 aprile 1801. Dopo avere studiato all'università di Lipsia, [...] vi divenne nel 1785 magister e poi professore, ma nel 1798, avendo avuto che fare con la giustizia per la sregolatezza della sua condotta, dové lasciare la carica e ritirarsi a vita privata.
La raccolta ...
Leggi Tutto
METROCLE (Μητροκλῆς) di Maronea
GuidoCalogero
Filosofo dell'antica scuola cinica, vissuto fra la seconda metà del sec. IV e la prima del III a. C. Inizialmente scolaro di Teofrasto, sembra non si trovasse [...] a suo agio nella più aristocratica cerchia dei peripatetici, e fu attratto al cinismo dallo scolaro di Diogene, Cratete. M. era, del resto, fratello di Ipparchia, la quale aveva sposato Cratete, non curando ...
Leggi Tutto
KNUTZEN, Martin
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 14 dicembre 1713, morto ivi il 29 gennaio 1751. Professore straordinario di logica e metafisica all'università di Königsberg, vi [...] insegnò dottrine che si proponevano di conciliare le sue convinzioni pietistiche col sistema filosofico di Cristiano Wolff. Ebbe tra i suoi scolari il Kant, che subì da lui un influsso decisivo per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Lido ('Ιωάννης ὁ Λυδός, Ioannes Lydus)
GuidoCalogero
Erudito e filosofo, nato intorno al 490 d. C. Convertitosi al cristianesimo, ebbe nella prima metà del sec. VI incarichi alla corte bizantina, [...] e fu insegnante e scrittore. Si può considerarlo come facente parte della scuola alessandrina del neoplatonismo in quanto partecipò soprattutto dell'interesse erudito di questa, nei suoi lavori di raccolta ...
Leggi Tutto
TENNEMANN, Wilhelm Gottlieb
Goffredo COPPOLA
GuidoCALOGERO
Storico della filosofia, nato a Kleinbrembach (Erfurt) il 6 dicembre 1761, morto a Marburgo il 1° ottobre 1819. Dopo aver studiato alle università [...] di Erfurt e di Jena, divenne nel 1798 professore straordinario di filosofia in quest'ultima città, e nel 1804 fu chiamato come ordinario a Marburgo.
L'opera principale del T., notevole anche per l'influsso ...
Leggi Tutto