STELLINI, Iacopo
GuidoCalogero
Filosofo e pedagogista, nato a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699, morto a Padova il 17 gennaio 1770. Dal 1739 fu professore di morale all'università di Padova.
Di [...] vastissima erudizione, fu più versatile che profondo. Tra i suoi scritti sono da ricordare: Specimen de ortu et progressu morum (Venezia 1740: trad. ital. di L. Valeriani, Milano 1806, e di M. Spada, Bassano ...
Leggi Tutto
IERACE (‛Ιέραξ, Hierax)
GuidoCalogero
Filosofo greco, a noi noto per gli estratti di un suo scritto Intorno alla giustizia (Ηερὶ δικαιοσύνης) accolti da Stobeo nel suo Florilegio, e dai quali risulta [...] che egli appartenne alla scuola del cosiddetto medio platonismo.
Dai frammenti, che sono stati studiati specialmente dal Praechter (v. gli scritti sotto citati), risulta che I. sosteneva la tesi dell'inseparabilità ...
Leggi Tutto
MICHELANGELI, Luigi Alessandro
GuidoCALOGERO
Letterato e filologo, nato a Iesi il 1° giugno 1845 e morto a Bologna il 12 agosto 1922. Di umile origine, tale che gl'impedì di compiere gli studî universitarî, [...] fu professore di scuole medie a Iesi, Lugo, Rieti e Bologna e dal 1895 al 1917 titolare di letteratura greca nell'università di Messina.
Una bibliografia degli scritti del M., pubblicati quasi tutti a ...
Leggi Tutto
MAINLÄNDER, Philipp (pseudonimo di Philipp Batz)
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, seguace dello Schopenhauer. Nato a Offenbach s. M. il 5 ottobre 1841, spregiò, come il maestro, la carriera accademica, [...] ed esercitò il commercio, finché si uccise, nella sua città natale, il 31 marzo 1876. Il suo pessimismo superava, infatti, quello del maestro considerando come mezzo legittimo della negazione della volontà ...
Leggi Tutto
MORE, Henry
GuidoCalogero
Pensatore inglese della cosiddetta scuola platonica di Cambridge, nato a Grantham nel 1614, morto a Cambridge il 1° settembre 1687. Di famiglia calvinista, ma alieno dal calvinismo, [...] studiò al Christ's College di Cambridge, raggiungendovi i gradi di baccelliere e di magister e divenendo infine fellow del collegio stesso, che non lasciò più, giacché anche la sua salma fu sepolta nella ...
Leggi Tutto
STEFANO di Alessandria
GuidoCalogero
Filosofo greco, vissuto tra la seconda metà del sec. VI e la prima del sec. VII d. C., ultimo rappresentante della scuola neoplatonica di Alessandria. Dopo avere [...] insegnato in questa città, fu nella prima metà del sec. VII chiamato dall'imperatore Eraclio all'università di Costantinopoli: in lui si realizzò quindi il trapasso nel mondo bizantino di quella tradizione ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tournai
GuidoCALOGERO
Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII.
Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] (edito nel Bibliothecae Casinensis florilegium, IV, Roma 1880, pp. 322-46); Institutiones in sacram paginam o Sententiae; De theologiis affirmationis et negationis. In essi si manifesta soprattutto l'influsso ...
Leggi Tutto
MENODOTO di Nicomedia
GuidoCalogero
Pensatore e medico greco, che come Sesto Empirico appartenne nello stesso tempo alla scuola medica degli "empirici" e a quella filosofica degli scettici, di entrambe [...] le quali fu, secondo la tradizione, il capo. La sua acme cade verosimilmente intorno al 120 d. C. È noto il titolo di uno solo dei suoi molti scritti. quello diretto A Severo, in 11 libri: per i frammenti ...
Leggi Tutto
RAGNISCO, Pietro
GuidoCalogero
Storico della filosofia, nato a Pozzuoli il 27 marzo 1839, morto a Roma nel 1920. Dopo aver insegnato nei licei di Avellino e di Napoli, fu professore nelle università [...] Commemorazione di G. Marchesini, in Atti del R. Istituto veneto, LXXX (1920-21), parte 1ª, p. 47 segg. Sull'interpretazione data dal R. al principio di contraddizione, v. G. Calogero, I fondamenti della logica aristotelica, Firenze 1927, pp. 288-90. ...
Leggi Tutto
TIMEO di Locri
GuidoCALOGERO
Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] all'atmosfera semileggendaria da cui è circonfuso, com'è noto, tutto il primo pitagorismo. Più tardi gli fu bensì attribuita un'operetta in dialetto dorico, intitolata Περί ψυχᾶς κοσμω καὶ ϕύσιος ("Intorno ...
Leggi Tutto