GOMPERZ, Heinrich
GuidoCalogero
Filosofo, figlio di Theodor (v.), nato a Vienna il 18 gennaio 1873. Dal 1920 è professore all'università di Vienna.
Nei primi tempi, seguendo la tradizione del padre, [...] lavorò soprattutto come storico della filosofia antica. Sue opere principali in questo campo sono Die Lebensauffassung der griechishen Philosophen und das Ideal der inneren Freiheit (Jena 1904, 3ª ed. ...
Leggi Tutto
HORNEFFER, Ernst
GuidoCalogero
Filosofo, nato a Stettino il 7 settembre 1871, dal 1920 professore all'università di Giessen. Insieme col fratello August (nato a Treptow presso la Rega, in Pomerania, [...] il 5 luglio 1875, collaboratore all'edizione degli scritti inediti di Nietzsche al Nietzsche-Archiv di Weimar) pubblicò dal 1916 al 1921 la rivista Der unsichtbare Tempel, propugnandovi, sotto l'influsso ...
Leggi Tutto
KORTHOLT, Christian
GuidoCalogero
Teologo protestante tedesco, nato a Burg nell'isola di Fehmarn il 15 gennaio 1633, morto il 31 marzo 1694 a Kiel, nella cui università fu professore di teologia, procancelliere [...] e rettore.
Temperamento assai polemico (due suoi scritti contro il cattolicismo, del 1660, sono intitolati Kohlschwartzes Pabstthum, oder nochmaliger Beweis dass das Pabstthum zu Rom vom Teufel gestiftet, ...
Leggi Tutto
LAAS, Ernst
GuidoCalogero
Pensatore, nato a Finsterwalde il 16 giugno 1837, e ivi morto il 25 luglio 1885. Dal 1872 professore all'università di Strasburgo, fu il principale rappresentante, con F. [...] Jodl, del positivismo tedesco della seconda metà dell'Ottocento.
L'opera più notevole del L. è Idealismus und Positivismus (I, Die Prinzipien des Idealismus und des Positivismus, Berlino 1879; II, Idealistische ...
Leggi Tutto
GUNDLING, Nicolaus Hieronymus
GuidoCalogero
Filosofo e giurista tedesco, nato a Kirchsittenbach (presso Norimberga) il 25 febbraio 1671, morto a Halle il 9 dicembre 1729. Dopo avere studiato teologia [...] ad Altdorf, Jena e Lipsia, incontrò a Halle Chr. Thomasius, che lo indusse agli studî di filosofia e di giurisprudenza e determinò la sua carriera accademica in quell'università. Temperamento di erudito ...
Leggi Tutto
SECONDO (Σεκοῦνδος, Secundus)
GuidoCalogero
Filosofo neopitagorico, di tendenza cinizzante, che secondo una superstite biografia (Βίος Σεκούνδου ϕιλοσόϕου) risulterebbe vissuto al tempo dell'imperatore [...] Adriano, di cui sarebbe stato amico. In obbedienza a una tradizione pitagorica, egli avrebbe osservato il silenzio. A lui è d'altronde attribuita una serie di Sentenze, cioè di risposte a domande di Adriano, ...
Leggi Tutto
ROHMER, Friedrich
GuidoCalogero
Pensatore tedesco, nato a Weissenburg (Franconia) il 21 febbraio 1814, morto a Monaco l'11 novembre 1856.
È uno dei molti rappresentanti della cosiddetta corrente del [...] "teismo speculativo". tedesco, intenta a dare nuova giustificazione filosofica alle esigenze tradizionali del teismo, contro le concezioni, che ad essa si presentavano come "panteistiche", dell'idealismo ...
Leggi Tutto
MORELLY
GuidoCALOGERO
Cognome d'uno scrittore politico e utopista francese del Settecento, di cui si sa soltanto che fu abate e figlio di un reggente di Vitry-le-François. Dopo Le Prince, ou Traité [...] des qualités d'un grand roi et système d'un sage gouvernement (Amsterdam 1751), egli pubblicò le sue due opere principali, Le Naufrage des îles flottantes ou la Basiliade (voll. 2, Parigi 1753: poema in ...
Leggi Tutto
GOCLENIO, Rodolfo (Rudolph Göckel, latinizzato in Goclenius)
GuidoCalogero
Filosofo tedesco, nato a Corbach (Waldeck) il i° marzo 1547, morto a Marburgo l'8 giugno 1628. Dal 1581 insegnò fisica, e poi [...] matematica, logica ed etica, all'universid di Marburgo.
All'immensa fama di cui godé in vita, e che attrasse, alla scuola de "Platone di Marburgo" e "Aristotele cristiano", gran numero di scolari, non ...
Leggi Tutto
STATTLER, Benedict
GuidoCalogero
Teologo cattolico, nato a Kötzing (Baviera) il 30 gennaio 1728, morto a Monaco il 21 agosto 1797. Gesuita, insegnò filosofia e teologia a Soletta e a Innsbruck e all'università [...] di Ingolstadt.
Oltre a scritti polemici composti in occasione della soppressione della Compagnia di Gesù (come l'Amica defensio Societatis Jesu, stampata nel 1773 anonima e con la falsa data Berlino-Breslavia), ...
Leggi Tutto