A ciascun'alma presa e gentil core
Enzo Turolla
. Primo sonetto della Vita Nuova (III 10-12). A D., passati nove anni dal giorno fatidico del suo incontro con Beatrice, la quale gli era apparsa vestita [...] verso il cielo, come lascia intendere invece chiaramente la prosa. E se nelle loro risposte i fedeli d'Amore, GuidoCavalcanti (Vedeste, al mio parere, onne valore) e Cino o Terino da Castelfiorentino (Naturalmente chere ogni amadore), non furono ...
Leggi Tutto
Amico di Dante
Marcello Aurigemma
Nome attribuito per convenzione ormai diffusa all'autore non identificato in modo preciso (anche se il Barbi e il Di Benedetto hanno indicato, raccogliendo scarsi consensi, [...] inedita nella biblioteca Trivulziana a Milano) pubblicando la prima canzone nella " Domenica letteraria "; mentre assegnava a GuidoCavalcanti i sonetti che gli sembrava presentassero caratteri di uniformità tali da farli attribuire a un solo autore ...
Leggi Tutto
Tutti li miei penser parlan d'Amore
Mario Pazzaglia
li miei penser parlan d'Amore Sonetto della Vita Nuova (XIII 8-9), su schema abba abba; cde edc, presente nella tradizione ‛ organica ' del libro [...] , cfr. A. Marigo, Mistica e scienza nella Vita Nuova di D., Padova 1914, 55-56; M. Corti, La fisionomia stilistica di GuidoCavalcanti, in " Rendic. Accad. Lincei " s. 8, V (1950) 530-551; D. De Robertis, Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 (1970 ...
Leggi Tutto
fiso
Freya Anceschi **
S'incontra sedici volte, sempre in poesia e, a eccezione di If IV 5 e Pd XXIII 9, XXIX 9, sempre in rima. Ha di solito valore avverbiale, di " fissamente ", " intensamente "; [...] varietà degli usi tra f. e ‛ fisso ' (f. è documentato, sempre in rima con ‛ viso ', anche nel Tesoretto 2915; in GuidoCavalcanti Era in penser d amor 41; in Lapo Gianni Angioletta in sembianza 12; ‛ fisso ', stando alla documentazione di cui finora ...
Leggi Tutto
Amore e monna Lagia e Guido ed io
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] VII 1060 assegnato invece a GuidoCavalcanti: attribuzione quest'ultima senza dubbio errata - si può pensare, come presuppose il Barbi, a uno scambio col nome del destinatario - in quanto il Guido dei versi 1 e 12 altri non può essere che il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Camerino
Franco Pignatti
Vissuto intorno alla seconda metà del XIII secolo, è il più antico rimatore marchigiano il cui nome compaia nei codici. Il manoscritto Vat. lat. 3793 della Bibl. [...] nel filone dello stilnovismo lacerato e passionale, il cui massimo rappresentante fu GuidoCavalcanti ma che si riscontra, con minor felicità d'ispirazione, anche in Iacopo Cavalcanti.
Il Filippini avanza l'ipotesi che a F. vada attribuito anche il ...
Leggi Tutto
Parole mie che per lo mondo siete
Mario Pazzaglia
Sonetto di D. (Rime LXXXIV) su schema abba abba; cdc cdc, trasmesso da numerosi codici (Vaticano Chigiano L VIII 305, Escorialense e III 23, ecc.) e [...] D., in D. e la cultura medievale, Bari 1949², 64-74; ID., Dal Convivio alla Commedia, Roma 1960, 13; ID., D. e GuidoCavalcanti, in " Giorn. stor. " CXXXIX (1962) 493-501 (ora in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, 203-217); Dante's ...
Leggi Tutto
Deh, Violetta, che in ombra d'Amore
Ginetta Auzzas
. La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] fa generalmente corrispondere a quello del primo entusiasmo lirico che si accompagnò in D. al profilarsi dell'amicizia con GuidoCavalcanti, che gli permise di rinnovare i propri modi rispetto alle direttive di Guittone e dei guittoniani. Il Contini ...
Leggi Tutto
disdegno
Vincenzo Valente
Deverbale di ‛ disdegnare ' (v.), vale fondamentalmente " disprezzo ", con varie sfumature e con maggiore o minore intensità di significato: Vn XXIII 27 76 tu [Morte] dei omai [...] confronti di Buondelmonte de' Buondelmonti (Pd XVI 137).
Maggiore spazio richiede il d. di GuidoCavalcanti del famoso verso di If X 63 forse cui Guido vostro ebbe a disdegno. La parola contestualmente include nel senso del " disprezzo " un contenuto ...
Leggi Tutto
Onesti, Onesto degli
Più noto come Onesto Bolognese, nacque quasi sicuramente a Bologna intorno al 1240 da Bonacosa, figlio di Pietro degli O. (il cognome derivò da una madonna Onesta, madre appunto [...] felice spunto, la tecnica espressiva e il linguaggio degli stilnovisti con aperte e coperte allusioni a D. e a GuidoCavalcanti. Ciò lo farebbe apparire e giudicare come un rappresentante della vecchia cultura e anche della vecchia poesia; ma una ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....