catari
Raoul Manselli
. Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] degli Uberti, di cui abbiamo ancora il dispositivo della condanna postuma, e che sospetti d'eresia s'addensavano anche su GuidoCavalcanti. Si può allora persino pensare che tra i seguaci di Epicuro nel canto X dell'Inferno si debbano includere, coi ...
Leggi Tutto
Bernardo da Bologna
Augusto Vasina
Fu uno dei poetantes Bononiae, vissuto in questa città nella seconda metà del Duecento, che non deve essere confuso con un omonimo e più famoso scrittore, pure esso [...] 'esso ascritto al ceto notarile e menzionato nei Memoriali del 1272.
Di B. ci è rimasto solo un sonetto indirizzato a GuidoCavalcanti, A quella amorosetta foresella (Chigiano L VIII 305 c. 56), di cui prima il Casini e più di recente lo Zaccagnini ...
Leggi Tutto
Bernardo, io veggio ch'una donna vene
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie X; schema ABBA ABBA CDD CDD) attribuito a D. dal codice Chigiano L VIII 305 e dai suoi affini; a Cino da Pistoia, invece [...] autore (secondo altri studiosi, per es. lo Zaccagnini, destinatario) del sonetto A quella amorosetta foresella, inviato a GuidoCavalcanti (che gli rispose con Ciascuna fresca e dolce fontanella), e citato nei sonetti Bernardo, quel de l'arco dei ...
Leggi Tutto
Portinari, Manetto
Arnaldo D'addario
Figlio di Folco di Ricovero e di Cilia di Gherardo de' Caponsacchi; fu fratello di Beatrice. Nel testamento di Folco, rogato il 15 gennaio 1288, è ricordato al primo [...] le chiose di A. D'Ancona e di T. Casini nei loro commenti al libello dantesco, e si cfr. inoltre: P. Ercole, GuidoCavalcanti e le sue rime, Livorno 1885, 355; Zingarelli, Dante (1904) 81-82, 103, 123; ID., Dante 293, 299; Barbi-Maggini, Rime 123 ...
Leggi Tutto
degnare
Fernando Salsano
Il significato primario è " far degno ", " giudicar degno ". Condizionato dalla benevolenza, significa " concedere ", come in Pg I 84 se d'esser mentovato là giù degni, Rime [...] concordanza dell'ironico degnasti con l'ebbe a disdegno usato per indicare l'atteggiamento di Guido ", sì che il rimprovero sarebbe provocato dal " peccato intellettuale " e dalla resistenza dei legami, anche filosofici, con GuidoCavalcanti. ...
Leggi Tutto
talento
Guido Favati
Gallicismo, che sta per " voglia ", " desiderio ", " disposizione d'animo verso qualcosa ". Così in Rime LII 7 (il sonetto del vasel), dove il poeta si augura che, vivendo sempre [...] in nave, da Tristano e Isotta ": cfr. Letteratura italiana delle origini, Firenze 1970, 337) nella fatata navicella con Lapo Gianni e GuidoCavalcanti, di stare insieme crescesse 'l disio; o in Fiore LXXIII 6; così ancora in If II 81 più non t'è uo ...
Leggi Tutto
Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ")
Pietro Palumbo
Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] aver determinato il giudizio di D., che - secondo il Leitâo - avrebbe forse avuto notizie del Portogallo per mezzo di GuidoCavalcanti. Ma D., scarsamente informato sulla situazione di buona parte della penisola iberica (di cui pure biasima tutti i ...
Leggi Tutto
Vasari, Giorgio
Maria Donati Barcellona
Artista (Arezzo 1511 - Firenze 1574), fu per gl'interessi e le attività molteplici tipico uomo del suo tempo: pittore fecondo, anche se non eccelso; architetto [...] fatiche, fui forzato tornarmene a Fiorenza, dove feci alcuni quadri, e fra gli altri uno, in cui era Dante, Petrarca, GuidoCavalcanti, il Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d'Arezzo, il quale fu poi da Luca Martini, cavato dalle teste antiche ...
Leggi Tutto
ADIMARI, Baldinaccio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Bindo, apparteneva al ramo dei Cavicciuoli; fu cavaliere a Spron d'Oro. Legato alla politica dei Cerchi, prese parte, nel 1297, a un tumulto contro i [...] venne multato, parimenti a GuidoCavalcanti, di 1200 librae; tre anni dopo (1300), ancora con il Cavalcanti, venne confinato a davanti a Firenze.
Nel 1315 provocò la ribellione di Cerreto Guidi e se ne impadronì per ricattare il Comune, impegnato ...
Leggi Tutto
Pasqualigo, Francesco
Enzo Esposito
Avvocato e uomo politico (Lonigo 1821 - ivi 1892), maturò un profondo culto per D., esercitandosi in ricerche tendenti alla determinazione di dati ‛ positivi ' perseguiti [...] 70-78), Comentino al sonetto di D. ‛ E ' non è legno di sì forti nocchi ' (ibid., pp. 436-441), La canzone di GuidoCavalcanti " Donna mi prega " ridotta a miglior lezione e comentata massimamente con D. (ibid., pp. 241-262, 315-344, 448-471, 517-567 ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....