Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] legato all'infrangersi dei disegni che escludono l'eterno.
Bibl. - Per una più ampia bibl. sull'argomento, cfr. Cavalcanti, Guido; Eresia; Farinata; in particolare dovranno esser tenuti presenti i seguenti studi: I. Del Lungo, Il canto X dell'Inferno ...
Leggi Tutto
Primavera
Eugenio Ragni
Un passo della Vita Nuova (XXIV 3 lo nome di questa donna era Giovanna, salvo che per la sua bieltade, secondo che altri crede, imposto l'era nome Primavera; e così era chiamata) [...] appare inoltre la proposta del Contini (Poeti II 489): " Forse la Primavera come precorritrice... della Beatrice-Amore è anche una proiezione del poeta Guido, maestro superato di Dante, cacciato di nido ". V. anche CAVALCANTI, Guido; Giovanna. ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, delle più notevoli tra le magnatizie, le cui origini sono avvolte nella leggenda: il Villani accenna, più che a tradizioni guerriere, a un passato mercantesco. Alla fine del secolo [...] le novelle argute ed eleganti. Altri C. passarono alla storia nei versi di Dante: l'epicureo Cavalcante figlio di Schiatta e padre di Guido (Inf., X); un Francesco, soggetto a strane trasformazioni tra la schiera dei ladri fiorentini della settima ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] di essere intessuta di soli endecasillabi, come nella famosa canzone di Guido di Firenze Donna me prega, perch'io voglio dire e così bel saluto, vv. 12-14, e il celebre automa devitalizzato di Cavalcanti, Tu m'hai sì piena, vv. 9-14); l'unica persona ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Francesco Guercio
Simonetta Saffiotti Bernardi
Nobile fiorentino, incontrato da D. nella bolgia dei ladri (If XXV 79 ss.) trasformato in un serpentello acceso / livido e nero come gran di [...] , Pietro; l'autore delle Chiose Marciane lo chiama " Guccio ", ma è probabile errore per ‛ Guercio ', altri " Francesco " (Lana, Guido da Pisa, Buti, Anonimo), ma potrebbe trattarsi nel primo caso del soprannome, nell'altro del nome; da tutti si ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] po' tutti; ma più direttamente derivano da lui Andrea Cavalcanti operante a Pescia, e Michelozzo, che lo imita . Fiaschi, G. Bani (Ubene Sappigi), G. Mosti, I. Gemignani (Guido Reni) e il volterrano E. Cangini. Sonetti in vernacolo pisano sono stati ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] solo spettatori, ma persino vittime, fra soldatesche mal guidate che solo si preoccupavano di chiedere denaro, vicino a il quarto, dalle Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti; il quinto e sesto dal Cavalcanti, dal Biondo, dal Capponi nuovamente, e ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] 1451), di bella architettura brunelleschiana, forse di Andrea Cavalcanti detto il Buggiano. Ricordiamo, inoltre, la chiesetta è forza trattare con re Manfredi e lasciare la Valdinievole a Guido Novello, suo vicario (1265); ma l'anno successivo i ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto senese, vissuto tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, il cui nome è unito a quello del suo concittadino e collega Agnolo di Ventura nel sepolcro di Guido Tarlati nel [...] di fra Corrado della Penna, vescovo di Fiesole, morto nel 1313, in S. Maria Novella a Firenze; la tomba di Aldobrandino Cavalcanti, pure in S. Maria Novella, assegnata anche a Nino Pisano; e si tolgono loro alcune statue del duomo di Orvieto, già ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] canzoni (Arnaut Daniel o chi per esso, Cavalcanti, Dante ecc.). Il procedimento è legittimo perché si nello stesso episodio, in ‟Colui [...] mi mena / forse cui Guido vostro ebbe a disdegno", la punteggiatura è parlante solo per la mancanza ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....