ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] Guido delle Colonne), che influenzerà parecchio i rimatori della successiva generazione toscana (Chiaro, Dante da Maiano, Guittone, Cavalcanti Bologna, un fantomatico Nascimbene e addirittura Guido Guinizzelli), basti considerare le soluzioni ...
Leggi Tutto
vile
Alessandro Niccoli
Compare in prevalenza nel Convivio, dov'è attestato 66 volte, mentre per le altre opere si hanno 20 occorrenze, di cui nessuna nell'Inferno.
Le ragioni di questa difformità rilevabile [...] e con tutt'altra connotazione concettuale, consuona con una movenza del Cavalcanti (Poi che di doglia 3 " sì vil loco ", cioè accezioni con le quali v. è presente nella Vita Nuova. Rimprovera Guido a D. l'abbattimento morale da cui fu colpito per la ...
Leggi Tutto
ipocoristici, nomi
Ghino Ghinassi
I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] Nuova (XXIV 7-9) Beatrice diviene Bice, e Giovanna, la donna amata dal Cavalcanti, diviene Vanna: io vidi monna Vanna e monna Bice / venir inver lo loco ritorna invece in Rime LII 9, cioè nel sonetto Guido, i'vorrei. Siamo sempre, come si vede, nell ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] in pectore al cardinalato dei nipoti Alessandro Farnese e Guido Ascanio Sforza, rispettivamente di 14 e 16 anni. cura di A. Greco, I-III, Firenze 1957-61, ad indices; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, a cura di C. Roaf, Bologna 1967, ad ind ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] da Salerno collaboratore di s. Domenico, Aldobrandino Cavalcanti vescovo di Orvieto, Simone Saltarelli arcivescovo di Pisa , Angelo Acciaiuoli vescovo di Firenze, Alessio Strozzi, Guido da Raggiolo, Giovanni Dominici.
Insignito il 15 giugno 1479 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] una missiva indirizzata al vescovo di Orvieto, Aldobrandino Cavalcanti, trasmettendoci l’informazione. La legge emanata non il permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi ...
Leggi Tutto
falsari
Giorgio Varanini
D. li chiama falsadori (If XXIX 57), accomunando sotto la stessa denominazione gli alchimisti (falsatori di metalli), gli autori di sostituzioni personali (falsatori di persone), [...] (XXIX 73-120, 121-139), a Gianni Schicchi de' Cavalcanti falsatore di persona (truccato sì da parere Buoso Donati morente, che lui fatto idropico - come, è lecito indurlo, nel correo Guido II conte di Romena già nella decima bolgia - si aggiunge ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] incarico fu fissata la durata straordinaria di dieci mesi. Già nel settembre guidò le milizie cittadine ad assalire il castello delle Stinche nel Chianti tenuto dai Cavalcanti cacciati da Firenze e per tutto il suo incarico fu impegnato all'interno ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] questi limiti negli altri film a colori, che il D. girò a partire dal 1958, come Rascel-Marine di Guido Leoni, La prima notte di Alberto Cavalcanti, Crimen di Mario Camerini fino a Il momento della verità di Rosi del 1965. Si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] il M. e Mattias nelle file dell’esercito imperiale guidato da Albrecht von Wallenstein. Nel corso del viaggio, il morte del ser.mo principe F. di Toscana…, Firenze 1634; A. Cavalcanti, Esequie del ser.mo principe F. celebrate in Firenze dal ser.mo ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....