MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] il M. e Mattias nelle file dell’esercito imperiale guidato da Albrecht von Wallenstein. Nel corso del viaggio, il morte del ser.mo principe F. di Toscana…, Firenze 1634; A. Cavalcanti, Esequie del ser.mo principe F. celebrate in Firenze dal ser.mo ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] 11) riguardo al patronimico di Nerio, ovverosia «Muscolo di Guido Malitiae», che risulta infatti residente a Perugia; la notizia si stesso tempo in debito profondo, se non eccessivo, con Cavalcanti e Dante, ma soprattutto con il poeta-giurista Cino da ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] E. Lazzareschi, Lucca 1925, ad ind.; III, 2, Carteggio di Guido da Pietrasanta, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1933, ad ind.; , Le historie Vinitiane, Venezia 1554, p. 146; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, I, Firenze 1838, pp. 302 s.; Documenti ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] ancora nel gennaio del 1313, difendendo le case dei Cavalcanti, responsabili dell'assassinio di Pazzino de' Pazzi, dall' dal più energico e influente conte di Battifolle, GuidoGuidi.
Una volta conquistata la maggioranza all'interno delle ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] con alcune brevi interruzioni – sostituito dal giurisperito Giovanni Cavalcanti – quanto meno fino al 1398. Nell’agosto sextum compilato dal cardinale Jean Lemoine, famoso canonista. Di Guido di Baisio, arcidiacono di Bologna, sono ricordati un liber ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] è stata fissata da Guido Zaccagnini tra il 1391 e il 1393: il matrimonio di Giovanni con Taddea risale, infatti, al 1390, mentre evocati nel compianto i nomi di Cino, Dante, Boccaccio, Cavalcanti e Guittone oltre, appunto, all’autore del Canzoniere.
...
Leggi Tutto
CERCHI, Cerchio
Franco Cardini
Probabilmente figlio terzogenito di Oliviero di Cerchio e della sua prima moglie, che pare provenisse dalla famiglia Portinari, nacque nella prima parte del sec. XIII.
Nonostante [...] d'Angiò e Manfredi, vide il C. assumere con energia la guida della famiglia e del banco. Nel 1265 la direzione della compagnia, che dopo il "tumulto di S. Martino" il conte chiese cavalcassero accanto a lui facendogli da scorta e da garanzia fino all' ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] "Urca", che si recava in India. In seguito armò, ma non guidò personalmente, la "Espírito Santo" (1544) e la "Bom Jesus" (1551 rimborsati tramite il Giraldi. Nel 1559, poi, G.B. Cavalcanti concluse un contratto con la Camera apostolica, in base al ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] diocesi di Foligno, quando egli ne assunse la guida, era considerata sede difficilissima, come del resto quasi Foligno, cenni biografici, Vedelago 1948, pp. 64 s.; E. Cavalcanti, Lineamenti di vita ecclesiale in Umbria traOtto e Novecento: l'esempio ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] soccorso al Comune di Bologna in lotta contro i signori di Mantova e di Modena. Nell'autunno del 1326 guidò con Giannozzo Cavalcanti mille fanti fiorentini in aiuto ai castelli di Gavinana e Mammiano nella montagna pistoiese, che si erano ribellati a ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....