CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] della scuola, Al cor gentil repara sempre amore (in Studi romanzi, XXX [1943], pp. 5-53) e La canzone d'amore di GuidoCavalcanti (in St. di filol. ital., VII [1944], pp. 97-160).
Dopo un lungo silenzio il C. ritornò di nuovo agli studi danteschi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; GuidoCavalcanti; Il talismano; Virginia; 1912: Lo spione, di M. Caserini; In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella terra che ...
Leggi Tutto
DANTE da Maiano
Pasquale Stoppelli
Nacque presumibilmente poco prima della metà del XIII secolo. Oltre al nome della località di cui era originario, Maiano appunto, un borgo del circondario fiorentino, [...] avviata dall'Alighieri, con il son. "A ciascun' alma presa e gentil core", a cui oltre a D. rispondono GuidoCavalcanti e come pare Terino da Castelfiorentino (il sonetto di proposta diventerà poi quello d'apertura della Vita nova), è probabilmente ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Luigi
Rodolfo Sacchettini
Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] 11 sceneggiati, emergendo quasi sempre come interprete di personaggi leali, miti, generosi (come ad esempio nel ruolo di GuidoCavalcanti in Vita di Dante di Vittorio Cottafavi, 1963), salvo che in Una tragedia americana (1962), dove interpretò il ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] del Popolo, a favore di una petizione dei capitani di Parte guelfa. Nel 1284 fu membro del Consiglio del podestà, insieme con GuidoCavalcanti e Dino Compagni (in Del Lungo, 1879-87, I, 2, pp. VIII-XII). Il 13 ottobre dello stesso anno trattò e firmò ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] prevalentemente più innocui interessi letterari.
Nel 1585 pubblicava a Venezia (I. Giolito) La spositione sopra la canzone di GuidoCavalcanti: Donna mi prega…, frutto anche dei contatti avuti con numerosi letterati in casa del cardinale d'Este, come ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] , cioè il volgarizzamento del De civitatis Florentiae famosis civibus di F. Villani, e le Notizie di GuidoCavalcanti. Poeta.
Si devono inoltre citare alcuni interventi legati alla questione del rapporto tra connoisseurship e ricerca documentaria ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] direzioni diverse da quella storico-diaristica. Compose rime e annotò poesie di autori quali Cino da Pistoia, GuidoCavalcanti, Dante, Petrarca, Pomponio Leto, Pietro Aretino, Pietro Bembo (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It., IX.363 [=7386 ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] noto per le rime, pubblicate per la prima volta da Pellegrini nel 1890, di Dante Alighieri, Cino da Pistoia e GuidoCavalcanti, localizzate nella coperta anteriore interna, e di Anonimo, Giacomo da Lentini e Abate di Tivoli, nella coperta posteriore ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] scrittori toscani (1543) di G. Vasari, dove Dante appare seduto al tavolo, circondato da Petrarca, Boccaccio, GuidoCavalcanti, Cristoforo Landino e Marsilio Ficino, sembra essere stato suggerito, nella sua composizione figurativa, dal Martini.
Negli ...
Leggi Tutto
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...
nido
s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea *ni-zdo- (formata con il preverbio ni-, che indica movimento dall’alto in basso, e una voce affine a sedeo «sedere»), largamente rappresentata anche nelle lingue germaniche e slave]. – 1. a....