• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [3]
Grafica disegno incisione [2]
Biografie [2]
Economia [1]

Crèpax, Guido

Enciclopedia on line

Crèpax, Guido Disegnatore e autore di fumetti italiano (Milano 1933 - ivi 2003). Attivo dal 1953 come grafico pubblicitario, dal 1965 cominciò a pubblicare su Linus le storie di Neutron e della fotografa Valentina, [...] (1990), Frankenstein (2002). Nel settembre 2008, a cinque anni dalla scomparsa del disegnatore, la mostra multimediale Guido Crepax. Valentina, la forma del tempo allestita presso la Triennale Bovisa di Milano ne analizza introspettivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO CREPAX – FRANKENSTEIN – ARCHETIPO – LINUS

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FUMETTO. Luca Raffaelli Daniele Dottorini – La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] in edicola con collane dedicate alle ristampe di classici del f. italiano (Alan Ford, Kriminal, i fumetti di Guido Crepax), francese (XIII) e statunitense (Mandrake, Superman, Batman). Con il 50° volume (sempre pubblicato dalla Mondadori Comics) di ... Leggi Tutto
TAGS: THE WALT DISNEY COMPANY – STÉPHANE CHARBONNIER – ABDELLATIF KECHICHE – CINEMA D’ANIMAZIONE – FANTASTICI QUATTRO

MODUGNO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODUGNO, Domenico Riccardo D'anna – Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo. Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] testo e musica, nonché la copertina dello spartito, anch’essa piuttosto inusuale per i tempi, disegnata da un giovane Guido Crepax, lontano ancora dalla notorietà, e la scelta della seconda voce (all'epoca le canzoni dovevano essere eseguite da due ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SAN PIETRO VERNOTICO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – GIULIA LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODUGNO, Domenico (2)
Mostra Tutti

Il fumetto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] – Cocco Bill, dal 1957 –, a Hugo Pratt (Una ballata del mare salato, 1967), Dino Battaglia, Guido Crepax – Valentina, dal 1965 –, Sergio Toppi, Guido Buzzelli e Altan, ma anche gli umoristi Bonvi (Strumtruppen, dal 1968) e Silver (Lupo Alberto, dal ... Leggi Tutto

fumetto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fumetto Alfredo Castelli Le storie raccontate dai disegni Strumento espressivo che discende da antiche composizioni pittoriche, il fumetto è una storia realizzata con immagini in sequenza. Disegnati [...] di pagine, che raccontano saghe senza fine come quella di Tex Willer. Sempre in Italia sono nati maestri come Guido Crepax, Hugo Pratt, Milo Manara, Vittorio Giardino. Tra i personaggi umoristici ‒ in cui fu insuperabile il disegnatore Jacovitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumetto (8)
Mostra Tutti

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] , per la regia lirica di Oedipus rex di Igor Stravinskij (1964), ripreso con sua regia all’Opera di Roma nel 2005, a Guido Crepax per La gabbia di Renzo Rosso (1968). Mescolato in più modi dunque al mondo estetico, anche nel privato. Dopo un primo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

Valentina Melaverde

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Valentina Melaverde Alfredo Castelli Le delizie dell’età acerba Personaggio tutto italiano del fumetto, Valentina è un’adolescente che si gode la vita insieme alle sue coetanee, le Mele verdi del club [...] si chiama Valentina Rosselli, è una fotografa di moda un po’ snob ed è stata creata nel 1965 da Guido Crepax, autore di particolare importanza nel panorama fumettistico internazionale. Egli ha infatti rivoluzionato il modo di raccontare storie a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

Bonelli, Sergio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonelli, Sergio Bonèlli, Sergio. – Sceneggiatore ed editore di fumetti italiano (Milano 1932 – Monza 2011). Figlio di Gian Luigi Bonelli, il creatore del più popolare eroe del fumetto italiano (Tex, [...] Un uomo un’avventura, a cui presero parte molti grandi autori, fra i quali Hugo Pratt, Sergio Toppi, Guido Crepax, Guido Buzzelli e Bonvi (un’anticipazione sia dell’album, il cosiddetto formato francese, sia del graphic novel). Nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LUIGI BONELLI – NATIVI AMERICANI – SERGIO TOPPI – GUIDO CREPAX – HUGO PRATT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonelli, Sergio (1)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] capace tecnico dell'amministrazione e dell'organizzazione delle grandi aziende, rifiutò con decisione la proposta di Virgillito di restare alla guida del gruppo tessile. In quei mesi del 1960, il ricambio alla presidenza dell'IRI, con la nomina di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali