• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [653]
Biografie [276]
Storia [152]
Arti visive [82]
Letteratura [50]
Religioni [47]
Musica [30]
Diritto [26]
Architettura e urbanistica [19]
Diritto civile [18]
Geografia [7]

NUMERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERAZIONE Ettore BORTOLOTTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL . Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] Gerberto (morto nel 1003) facesse coniare un certo numero di gettoni con su impresse le cifre d'abaco, e ne insegnasse e ne diffondesse l'uso. In Italia Guido d'Arezzo scriveva, verso l'anno 1028, un trattato sul computo, ove si contengono le cifre ... Leggi Tutto

NOTAZIONE musicale

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTAZIONE musicale Guido Gasperini Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] un semplice cenno. Con il sec. XI e con l'adozione definitiva del sistema di notazione e di solfeggio ideato da Guido d'Arezzo e specialmente per l'uso, rapidamente diffusosi in Italia, del rigo di 4 linee, l'importanza e l'influenza della scrittura ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHETTO DA PADOVA – PHILIPPE DE VITRY – ERMANNO CONTRATTO – ODDONE DI CLUNY – GUIDO D'AREZZO

SOLMIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMIZZAZIONE (Solmisazione) Ettore Pozzoli Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] i suoni con le sillabe pare siano stati fatti contemporaneamente anche da altri, ma con scarsa fortuna. Guido d'Arezzo, allo scopo d'insegnare ai suoi scolari a distinguere rapidamente l'intervallo di un tono da quello di un semitono, adottò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

POMPOSA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPOSA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Augusto CAMPANA Mario SALMI Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] a S. Benedetto di Ferrara. Fin dai, primi del sec. XI si disegna a Pomposa una notevole attività culturale, con il monaco Guido d'Arezzo (v.), il celebre riformatore dell'arte musicale; con S. Pier Damiani, che anche vi dimorò e ai monaci di Pomposa ... Leggi Tutto

G

Enciclopedia Italiana (1932)

G * Guido Gasperini - È la settima lettera dell'alfabeto romano e di quelli derivati da esso. Nell'alfabeto fenicio (gimel) e in quello greco essa occupa il terzo posto; la sua trasposizione al settimo [...] es. guerre, guerra): si tratta sempre, in italiano, di voci d'origine straniera o di riduzione di un complesso fonetico latino diverso. Le di Guido d'Arezzo (sec. XI), la lettera G indicò il suono che oggi viene detto sol. Dopo Guido d'Arezzo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su G (1)
Mostra Tutti

RAMIS di Pareia-Bartolome

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome Giusto ZAMPIERI * Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] l'opera ebbe un'edizione moderna a cura di J. Wolf nel 1901. In essa l'autore combatte talune regole di Guido d'Arezzo e indica un nuovo sistema di solmisazione basato sull'ottocordo. Ammette, come già l'Odington e altri quali naturali e determinanti ... Leggi Tutto

SOLFEGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLFEGGIO Ettore Pozzoli . Sistema di lettura musicale che consiste nel rendere sensibile all'orecchio, mediante la voce e per mezzo dei monosillabi do-re-mi-fa-sol-la-si, il significato ritmico e [...] difficoltà precedenti sono aggiunte quelle relative all'intonazione. Il principio di denominare i suoni con le sillabe è dovuto a Guido d'Arezzo, il quale l'applicò per primo nel sistema di solmizzazione servendosi delle sillabe ut-re-mi-fa-sol-la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLFEGGIO (1)
Mostra Tutti

UCBALDO di Saint-Amand

Enciclopedia Italiana (1937)

UCBALDO di Saint-Amand Fausto GHISALBERTI Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] gl'intervalli della melodia, e il precursore di Guido d'Arezzo nell'uso delle prime lettere dell'alfabeto latino coll. 905-25. Bibl.: Ch. de Coussemaker, Mémoire sur Hucbald, in Mém. d. la Soc. Roy du dép. du Nord, Parigi 1841; H. Müller, Hucbalds ... Leggi Tutto

QUINTA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTA Giulio Cesare Paribeni . Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] furono - insieme con quelle di ottave e di quarte - tenute in onore; ma già un secolo più tardi Guido d'Arezzo chiamava tali successioni "duro modo di diafonia". Col graduale perfezionarsi della tecnica del contrappunto, le quinte parallele furono ... Leggi Tutto

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (noto sotto il nome di Ruggero di Salerno, Rogerius Salernitanus) Arturo Castiglioni Chirurgo, vissuto nella seconda metà del sec. XII, sicuramente il maestro più insigne, [...] . La sua Chirurgia fu redatta da un suo allievo, Guido d'Arezzo, che la compì intorno al 1170 e scrisse l'indice generalmente all'insegnamento di Alessandro di Tralles e di Paolo d'Egina, ma conobbe sicuramente anche l'opera dei chirurghi arabi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERO Frugardo o dei Frugardi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali