• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [267]
Storia [140]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Letteratura [27]
Diritto [14]
Musica [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Strumenti del sapere [4]

GIROLAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO Nicolangelo D'Acunto Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine. Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] Arezzo Arezzo Arezzo Arezzo Arezzo a fianco di Guido storia della città di Arezzo nel Medioevo, a 155, 159, 428; P. Guidi - O. Parenti, Regesto Arezzo, Cortona 1986, pp. 62-64; G. Nicolay, Storie di vescovi e di notai ad Arezzo Delumeau, Arezzo. Espace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCABÒ, Cavalcabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò Giancarlo Andenna Marchese di Viadana, nacque verso la fine del sec. XII dal marchese Guido ed era pertanto nipote di quel Sopramonte che era stato investito della [...] di credenza, tutti gli ufficiali del Comune di Arezzo dalla scomunica che era stata lanciata contro di loro Imperii selecta, V, Innsbruck 1866, p. 786; Registri dei cardinali Ugolino d’Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, a cura di G. Levi, Roma 1890, ... Leggi Tutto

PERRONE COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE COMPAGNI, Dino Marco Palla PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta. Nel certificato di nascita [...] amministrazione di Costruzioni ferroviarie e meccaniche di Arezzo e dell’importante industria elettrica SELT-Valdarno; nel 1940 entrò nel consiglio d’amministrazione della De Micheli e guidò l’azienda di abbigliamento Abital e dallo stesso anno entrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – FOIANO DELLA CHIANA – SPARTACO LAVAGNINI

CASALI, Aloigi Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Aloigi (Luigi) Battista Franco Cardini Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] 1893, pp. 153-55, 471; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri cronisti, a cura di G. Mancini Cortona 1896, pp . 86; XXIV, Firenze 1775, p. 115; P. Uccelli, Storia di Cortona, Arezzo 1835, pp. 70 ss.; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGNONI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGNONI, Raffaello Rosalia Vittorini Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] inaugurato il 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano , in A. Magnaghi-M. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, pp. INA Casa a Pieve Santo Stefano (Arezzo), 1949 (Rassegna critica di architettura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIARDINO ALL'ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PIEVE SANTO STEFANO – MONTECATINI TERME

RASPONI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Giulio Valerio Corvisieri RASPONI, Giulio. – Nacque a Ravenna il 20 febbraio 1787, primo di cinque fratelli, dal conte Pietro e dalla nobildonna Antonietta dal Sale. Appartenente a una delle [...] . 35), s’incolpava la moglie d’averlo sviato dalla devozione alla S con la sorella Letizia (sposata con Guido Taddeo Pepoli) e con il , B.2826, B.2831; Fondo P. Palagi, 28.5; Arezzo, Archivio storico dell’Accademia Petrarca, Fondo Nenci, L II 146, cc ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – BIBLIOTECA CLASSENSE

SALVEMINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVEMINI, Giovanni Francesco. – Niccolò Guicciardini Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] (Arezzo). Dopo aver ricevuto una prima educazione in famiglia, Salvemini continuò gli studi, Averani e quelle di matematica di Guido Grandi. Negli anni universitari s’interessò Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond D’Alembert (1776-1777). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PIETER VAN MUSSCHENBROEK – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVEMINI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Cambio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Cambio Raffaella Zaccaria de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro. Il padre, giurisperito, [...] prematuramente, Giovanni sposò Costanza di Guido Adimari e Lucrezia si unì Pisa nel 1463, canonico di Arezzo e di San Giovanni di Medici, in Erudizione e belle arti, VI (1909), p. 51; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426- ... Leggi Tutto

MATTEI GENTILI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI GENTILI, Guido Carlo Colosimo – Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] quindi la maturità classica ad Arezzo. Seguendo il cugino Paolo La tomba di Sveva», in La Pié. Rass. mensile d’illustrazione romagnola, XVIII [1948], 3-4, pp. 58  . Ceciliano, LXII (1967), 1, p. 23; Guida degli Archivi lauretani, a cura di F. Grimaldi, ... Leggi Tutto

MONTALBANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBANO, Bartolomeo Gregorio Moppi MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti). Il padre discendeva [...] a padre Bonaventura Arizzo (Arezzo), provinciale e commissario 1634. Nel febbraio 1635 suo fratello Guido fu nominato maestro di cappella e e barocco, Atti del Convegno, Caltagirone … 1985, a cura di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 249-259; C. Schmidl, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 38
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali