• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [373]
Biografie [267]
Storia [140]
Religioni [37]
Arti visive [36]
Letteratura [27]
Diritto [14]
Musica [14]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [5]
Strumenti del sapere [4]

BOSONE da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio) Paolo Bertolini Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] , nel 1315, nel 1323), podestà di Arezzo (nel 1315, e poi di nuovo dal di Pisa di Ranieri Sardo, in Fonti per la storia d'Italia..., 99, a cura di O. Banti, Roma Dichiarazione poetica dell'Inferno dantesco di frate Guido da Pisa, in Il Propugnatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio Anna Falcioni Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] gli attacchi di Guido da Montefeltro. Ufficializzato, tramite concessione dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo, il passaggio dispetto dell'avanzata età, il M. si recò ad Arezzo, alla presenza del nuovo legato apostolico Napoleone Orsini, sventando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALASSO DA MONTEFELTRO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUIDO DA MONTEFELTRO – FRANCESCA DA POLENTA – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Malatesta detto Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti

DEL PALAGIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PALAGIO, Guido Franca Allegrezza Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] nel giugno del 1387, il D. si recò in ambasceria, insieme con Stoldo Altoviti, Ludovico di Arezzo e Niccolò di Raffaello, a vedova la giovanissima moglie, Niccolosa di Guido della Foresta, incinta. L'influenza politica dei D. era andata, tra il 1380 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] veneto il saldo dei residui di due anni d'insegnamento non corrisposti al figlio. Erano da da Reggio, Guido da Baisio e i loro maestri, Omobono e Guido da Suzzara) e lasciare figli, il 27 nov. 1311 ad Arezzo, dove aveva da poco assunto l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] un Dionisio di maestro Guido Lodovici da Urbino, I due libri della Martiados di G. M. Fidelfo, in Rendiconti d. R. Accad. d. Lincei, classe di sc. mor. ..., III [1895], p. di quelle di Piero della Francesca ad Arezzo e a Rimini, di quelle di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARINI, Francesca Pompilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARINI, Francesca Pompilia Anna Foa Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica di Pietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. La famiglia era in discrete [...] scelse come sposa per il fratello Guido, discendente di una nobile famiglia di Arezzo e di circa trent'anni un po' di denaro, uccisa barbaramente a diciotto in nome di un po' d'onore - seppe ammantare la sua morte assurda, riuscirono a far sì che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] il conte di Romagna, Ildebrandino dei conti Guidi di Romena, vescovo di Arezzo, si trovava a guerreggiare presso Forlì. Miscellanea del Medio Evo, I, Roma 1902, p. 19; F. Stabili (Cecco d'Ascoli), L'Acerba, a cura di A. Crespi, Ascoli Piceno 1927, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTO, re d'Italia, imperatore Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] . Ambrogio di Milano, le Chiese di Firenze, Parma, Arezzo, Modena. La sua Cancelleria, bene organizzata, fu una pp. 247 ss.; L. Schiaparelli, I diplomi dei re d'Italia, II, I diplomi di Guido e di Lamberto, in Bull. dell'Istituto stor. italiano, XXVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] , Massa, Livorno, Arezzo e Pisa; due Firenze 1965, pp. VII-XV; U. Procacci, Prefazione, in Rivista d’Arte, s. 4, XXXVII (1984), 1, pp. 3-8; 476-480; Ead., G. P. (1880-1961), in Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

IPPOLITI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] per l'apertura del seminario (Arezzo 1772), che non solo Quinzio Venuti il 10 luglio 1780, s.l. né d.; L.-J.-A. de Potter, Vie de Scipion de diocesi (1325-1971),ora riveduta ed adeguata da Guido Mirri sotto gli auspici dell'Accademia Etrusca, Cortona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
guidoniano
guidoniano agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali