GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] Ghibellini confinati […] De populo S. Simonis […] Buonus Guidi Neri. Finus [sic] eius filius […] isti sunt frati gaudenti, ibid., pp. 51-74; C. Margueron, Recherches sur Guittone d'Arezzo, Paris 1966, p. 215; A. Hessel, Storia della città di Bologna, ...
Leggi Tutto
COLA di Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque da messer Alessandro a Perugia, nel quartiere di Porta San Pietro, verso la fine del sec. XIII. Ebbe almeno due figli, Iacopo e Niccolò, eletti tra gli "offitiales [...] di Perugia contro Pietro Saccone de' Tarlati di Pietramala, signore d'Arezzo, C. sul finire del 1336 fu inviato dalla sua 8 sett. 1344 insieme con Bindolo di Munaldolo e Pietro di ser Guido, alla testa di "gente soldate" (Diario del Graziani, p. 134 ...
Leggi Tutto
GUIDALOSTE da Pistoia
Monica Cerroni
Nacque a Pistoia forse nella prima metà del XIII secolo. Fu di professione ioculator, giullare, alla corte di Guido Pace Guidi dei conti di Romena, presso la corte [...] agli eserciti durante le battaglie, talvolta sotto la guida dello stesso autore. L'episodio rivela che il
La data e il luogo della morte di G. sono ignoti.
Fonti e Bibl.: Guittone d'Arezzo, Rime, a cura di F. Egidi, Bari 1940, p. 253; Id., Lettere, a ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] 1922; Dante e il Piemonte, Torino 1922; Dante e Arezzo, Arezzo 1922; Dante e Prato, Prato 1922, tutti apparsi in di Castello 1911-12, 2 voll.; M. Casella, Le guide di Dante nella Divina Commedia, in Atti d. Acc. Colombaria, n.s., I (1947), pp. 3 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Pistoriensibus, autografo in CM, I, 11). Il 4 giugno Arezzo si rivoltò, spalleggiata da Vitellozzo Vitelli. Alla fine di giugno addirittura a modellare la cultura politica che guidò le colonie inglesi d’America all’indipendenza.
Nel corso del ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Musso, il conte Guido Rangoni, il conte Massimiano ; A. Luzio, L'A. e il Franco, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXIX(1897), pp. 229-283; Id., Un Pronostico satirico cause della sua potenza e della sua fortuna, Arezzo 1939; T. C. Chubb, A., scourge ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] il 20 luglio 1304 (Seniles, VIII 1: 20 luglio 1366), ad Arezzo, in una casa nella via o borgo dell’Orto; figlio del notaio svolgere in Italia. Ma quando, nel dicembre 1344, Guido Correggio cinse d’assedio Parma, Petrarca decise di lasciare la città, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] -692); un elogio latino del matematico Guido Grandi (Florentiae 1745; e in G B. II. 27. XXXII, F. Cecchi al B., Arezzo, 24 ag. 1776, c. 256 r, per l' 387; e Cartas familiares del abate D. Juan Andres a su hermano D. Carlos Andres, dandole noticia del ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] più tardi, ad Arezzo presso Luigi Guicciardini, vicario della città nel 1534-35. D'altronde, il D. mostrò sempre simpatia di Dante a Guido da Polenta datata marzo 1314, riconosciuta falsa soltanto nell'Ottocento e che il D. probabilmente costruì ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] cosmografia Isidoro di Siviglia e Guido da Ravenna. Sempre nell'introduzione del De insulis D. spiega anche il significato Africa; una a Francesco Piendibeni da Montepulciano (poi vescovo di Arezzo dal 1414 al 1433) per spingerlo agli studi e alla ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...