ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] gli Aretini e i Senesi ghibellini, nella quale i ghibellini di Arezzo furono sconfitti.
Ritornato , a Parma nel 1290, l'E. si di Parma al marchese d'Este. Il 13 dic. 1295 le tensioni raggiunsero l'acme: l'E., Guido da Correggio, Aldigherio della ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] 1972 per la VI legislatura (capolista nella circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto, dove fu rieletto nel giugno 1976 e nel dalla maggioranza (gennaio 1979). Da quel momento il D. guidò l'opposizione parlamentare del PCI con particolare attenzione ai ...
Leggi Tutto
OTTONI, Borgaruccio
Francesco Pirani
OTTONI, Borgaruccio (Borgherutius de Mathelica). – Nacque probabilmente a Matelica (Macerata) sul finire del secolo XIII da Federico di Alberto. Non fu mai designato [...] l’ipotesi secondo cui il vescovo Guido Tarlati, che assunse ad Arezzo un potere signorile proprio nel luglio , 1, Città di Castello 1909, pp. 16, 21, 43; Gli archivi della storia d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, VII, Rocca S. Casciano 1911, pp. 291, ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] imolese del 9 marzo 1159.
Egli ricompare nelle fonti una decina d'anni più tardi quando, il 7 ott. 1168, stando al racconto Guido "Malabocca", Azzone e Rigone Testa, ma quest'ultimo dev'essere senz'altro identificato con Arrigo Testa di Arezzo ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] oltre a farci conoscere il nome del padre e il luogo d'origine o di beni, nonché la condizione agiata della famiglia romano che ebbe luogo in Arezzo nel 1339 (8 settembre?), fosse arrogato lo spoglio di fra' Guido Salvi ad eccezione di pochi libri. ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] vera Croce nel coro di S. Francesco ad Arezzo, che restaurò dall'autunno 1915 all'agosto 1916, delle pitture murali nel Campo Santo di Pisa, in Bollettino d'arte, III (1909), pp. 454-457; A. Bellini Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, pp. 95, 99, 175, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] : Mantova (1575-76), Pavia (1576), Pistoia (1582-83), Arezzo (1583), Luni-Sarzana (1584), Torino e Asti (1585).
Nel apostolica di A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit in iure promoveri…”. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] , era un notaio operante ad Arezzo e morto sicuramente prima del 1343 (Fam. III, 11) inviata da Avignone a Guido Gonzaga, Petrarca ringraziava per le due lettere destinate ispiratore del primo dei Trionfi, quello d'Amore, alla cui iniziale stesura il ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] S. Maria Maggiore), ad Arezzo (palazzo dei Signori).
Un primo Luca, o Lugano, comacino, discepolo di Guido da Como, da Schiatta da Firenze e I Convegno intern. di studi medioevali di storia e d'arte. "Il Romanico pistoiese nei suoi rapporti con l ...
Leggi Tutto
FAVA GHISILIERI, Paolo Patrizio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 22 dic. 1728 dal conte Scipione Statore e da Angiola Maria Facci, che erano entrambi patrizi bolognesi.
Ultimati gli studi [...] potere per la presenza in città del cardinal legato T. Arezzo, al quale, vista la sua avanzatissima età e le Mazzatinti, Inventari dei manoscritti, XXVII, p. 134; Bullettino delle leggi del Regno d'Italia, I, Milano 1806, p. 306; II, ibid. 1807, pp. ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...