BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] Arezzo e Città di Castello. L'improvvisa morte dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di ArezzoGuido Mazzatinti, pp. 14 s., 19; Bartolomeo di Ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo,ibid., pp. 204, 229; Cronache Malatestiane,ibid., XV, 2, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] a sua volta occupato tale castello - la cui signoria era da tempo rivendicata sia dai Guidi sia dal monastero di Camaldoli e poi dal vescovo d'Arezzo - dieci anni prima quando aveva tentato di creare un'egemonia sul Casentino e politicamente sulla ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] ), il quale affermò che quando era vescovo di ArezzoGuido Buccatorta "papa tenuit concilium Romae cum ipso Gualfredo E. Besta, Il diritto romano nella contesa tra i vescovi di Siena e d'Arezzo, in Arch. stor. italiano, s. 5, XXXVII (1906), pp. 61 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , f. 130, c. 1; Firenze, Biblioteca nazionale, Passerini, 171/1; Poligrafo Gargani, 1167-1168; Bartolomeo di ser Gorello, Cronica dei fatti d'Arezzo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XV, 1, p. 254; Il tumulto dei ciompi. Cronache e memorie, a cura di G ...
Leggi Tutto
FEDERIGO di ser Geri d'Arezzo
Fabio De Propris
Nacque probabilmente ad Arezzo tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIV dall'avvocato, professore di diritto civile e preumanista Geri d'Arezzo.
Il [...] Protocollo notarile antecosimiano 10.910 (G837), Guido di Rodolfo (anno 1349), c. 44r (il doc. è citato, insieme con altri riguardanti Geri e la sua famiglia, in appendice al saggio di R. Weiss, Geri d'Arezzo in Il primo secolo dell'Umanesimo. Studi ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] -326, 374; p. 450 (per il figlio Guido); Documenti dell'antica costituzione del Comune di Firenze. Appendice, a cura di P. Santini, Firenze 1952, pp. 59, 67, 73, 78, 84 s., 134, 327 s.; Guittone d'Arezzo, Lettere, a cura di C. Margueron, Bologna 1990 ...
Leggi Tutto
BASSACIO
Alessandro Pratesi
Monaco cassinese di origine franca, è ricordato nell'aprile 834 e nel marzo 835 in due precetti di Sicardo, principe di Benevento, in favore del monastero beneventano di [...] delle quali i due avversari avevano fatto appello a mercenari musulmani, provocandone l'intervento: il vescovo Pietro d'Arezzo e Guido di Spoleto ricevettero dall'imperatore l'incarico di recarsi dal principe di Benevento per ottenere da lui, tramite ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] giocare il ruolo di alleato e fiduciario del vescovo d'Arezzo. La notizia secondo cui s. Margherita avrebbe promesso , cc. 4 ss.; Ibid., cod. cart. 581: Leggenda del beato Guido di Cortona ad uso di me Lodovico Coltellini e de' miei buoni amici;Ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] Veneto, del 3 settembre, e il trattatello di Giacomo Rizzi d'Arezzo Obiectiones super Logica Pauli Veneti (BMC, V, p. 411 agosto, il Manipulus curatorum di Guido de Monte Rochen (ibid.) e l'Expositio super libris di Tommaso d'Aquino (Hain, 1493a) del ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] stimolante momento di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto ), in cui propone buoni esempi di lingua (da Guittone d'Arezzo a Giacomo Leopardi), illustrandoli con note di storia e linguistica ...
Leggi Tutto
guidoniano
agg. – Del musicista Guido d’Arezzo (992 circa-1050) e dei sistemi musicali da lui inventati o perfezionati o che a lui si attribuiscono: notazione g., v. notazione, n. 1 c; mano g., mezzo pratico per l’insegnamento della solmisazione,...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...