PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] rotta quando a questi si unirono i forlivesi di Guidoda Montefeltro (13 giugno 1275). Nel tardo autunno dello di F. Torraca, in Rer. Ita. Script., II, XXVIII/2, Città di Castello 1902; Giovanni Villani, Nuova Cronica, I, a cura di G. Porta, Parma ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] suo testamento del 1372 ricorda di aver avuto a prestito daGuidoda Bagnolo le Vite di Svetonio e la quarta deca di Convegno di Studi, Ferrara 23-24 novembre 1989, a cura di Patrizia Castelli, Ferrara 1989, pp. 153-180.
195. Dante Balboni, Beacqui, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] "si faceva sempre più carica di gente venuta e da Cannaregio, e daCastello", dai quartieri più popolari. "Le grida viva l in terraferma. Dopo l'arrivo di un migliaio di napoletani guidatida Guglielmo Pepe che, contro gli ordini del re delle Due ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] o di persone semplicemente qualificate de Venetiis. Accanto agli studi giuridici, svolti da ecclesiastici (Guido Memmo vescovo di Pola, Domenico da Ponte poi canonico di Castello e Padova, oltre a parecchi altri di più modesta origine, come un ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] dell'entourage del re di Cipro, l'illustre medico Guidoda Bagnolo e il cancelliere Filippo de Mézières, che acquistano nella potestaria di Treviso non compresi in questi li beni de le castelle, tratto de li libri de li estimi de la città de ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ), direzione verso la quale la giunta democratica guidatada Riccardo Selvatico aveva dato segno di incamminarsi, e vicine, esortandosi e incoraggiandosi a vicenda; daCastello, da Cannaregio, dalla Giudecca accorrono numerose alle assemblee, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] formulati sul suo conto da quattro "averroisti", fra i quali figurava anche un medico, Guidoda Bagnolo, originario di , 1965, p. 363 (pp. 363-377); Id., Dall'episcopato castellano al patriarcato veneziano, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] all'Epistula de magnete. Nel XIV sec. il parco del castello di Hesdin, situato nei pressi di Saint Omer, ospitava molti la riflessione sui principî razionali delle macchine. Nel 1335, Guidoda Vigevano, medico di Filippo VI di Valois, dedicò al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si concluderanno in Francia, dove morirà nel 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise, che Francesco I gli aveva , Bianchi, 1857.
Guidoda Vigevano: Guidoda Vigevano, Le macchine del re. Il "Texaurus Regis Francie" di Guidoda Vigevano, a cura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane 5 (S5) prodotto I, Firenze 2003, pp. 520-25.
Torre rossa
di Guido Vannini
Castello (ar. al-Burj al-Ahmar) situato al centro della ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, ne produce, secondo l’etimologia e la pronuncia...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...